SCLEREMA (Scleroma, sclerodermia; dal gr. σκληρός "duro")
Leonardo MARTINOTTI
Mario DONATI
Comprende forme morbose tra loro differenti, che hanno in comune un indurimento progressivo parziale o totale [...] ciò sarebbero giustificati nella sclerodermia, sia gl'interventi sul simpatico, il cui tono sarebbe eccitato dall'ormone paratiroideo, quanto quelli sulle paratiroidi. Numerosi casi di sclerodermia sono stati con questo concetto assoggettati a cura ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] si tratta del sistema ipofiso-tiroideo e di quello ipofiso-surrenale (v. Collins e Weiner, 1968).
Abbiamo parlato di ormoni tiroidei al plurale per tener conto di esperimenti, per altro ancora assai discussi e da alcuni addirittura negati, secondo i ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] rimane uno dei campi più controversi; per questo non si può ancora dire che la funzione di ognuna delle classi di ormoni sia perfettamente compresa. Si tende a supporre che agiscano a un livello di base, forse nella regolazione dell'azione genica, o ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] copulatore avviene solo dopo la produzione, da parte dell'abbozzo testicolare, dell'ormone sessuale maschile, il testosterone. La presenza o l'assenza di questo ormone indirizza la formazione dell'embrione in senso maschile o femminile. L'embrione ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Luigi
Pietro Marziale
Nacque a Vellezzo Bellini (Pavia) il 25 apr. 1890 da Angelo e da Angela Oldrati, e studiò medicina e chirurgia presso l’università di Pavia. Ancora studente cominciò [...] , dal circolo fetale a quello materno, e dimostrò che può passare attraverso la placenta dal feto alla madre anche l’ormone secreto dall’ipofisi posteriore. Accertò inoltre l’esistenza, nelle surrenali adulte, di un quid che in quelle fetali o non ...
Leggi Tutto
Paolo Tomaselli
I pedali del riscatto
Dopo le rivelazioni che hanno gettato una pesante ombra sul passato glorioso di Mario Cipollini per l’uso di sostanze dopanti, la vittoria di Vincenzo Nibali al Giro [...] delle pratiche dopanti associate al velocista toscano è fatta di Eritropoietina (EPO), dell’ormone della crescita (GH) e di altri ormoni, oltre alla pratica costante dell’autoemotrasfusione, fondamentale per riossigenare il sangue, velocizzare il ...
Leggi Tutto
screening genetico
screening genètico <skrìiniṅ ...> locuz. sost. m. – Ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente di malattie nell’individuo [...] errori congeniti del metabolismo (in particolare la fenilchetonuria e l’ipotiroidismo congenito, ossia l’insufficiente produzione di ormone tiroideo), la sordità congenita e l’anemia falciforme. Oggetto di dibattito è invece lo screening di altri ...
Leggi Tutto
In fisiologia, complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all’organismo di conservare la temperatura corporea a un livello costante mantenendo l’equilibrio [...] una consistente produzione di calore. Una reazione a più lungo termine è correlata alla sintesi di ormoni tiroidei (tiroxina). Questo ormone agisce su vari tessuti corporei e induce un’elevazione del metabolismo basale.
Le reazioni termoregolatrici ...
Leggi Tutto
Geografia
Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, [...] cellule distribuiti in tutta la massa tessutale del pancreas. In esse risiede la funzione endocrina della ghiandola, cioè l’elaborazione dell’ormone noto con il nome di insulina; nel pancreas dell’uomo ammontano a circa un milione e mezzo.
I. di Reil ...
Leggi Tutto
specificità In biologia, proprietà per cui specie, oppure organismi, sostanze ecc., hanno comportamenti o attività particolari che li differenziano da altre specie, organismi. La s. di specie, cioè l’unicità [...] più facilmente della crescita di cellule normali. Un caso importante di s. di interazione si verifica per gli ormoni, gli antigeni, i neurotrasmettitori, le immunoglobuline, le tossine batteriche, i virus, i farmaci. Nelle cellule, queste sostanze si ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
ormonico
ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica.