TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] di un sempre maggior numero di molecole con la caratteristica di riconoscere e legarsi specificamente e stabilmente ad altre (ormone con il recettore, una molecola di acido nucleico con una complementare), per cui in una sezione istologica si può ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122)
Espedito MORACCI
Nell'ultimo ventennio la ginecologia si è venuta sempre meglio differenziando come quella disciplina medico-chirurgica che studia la fisiologia, la patologia [...] organo-funzionale per svelare condizioni fisio-patologiche di singoli organi, connesse con la loro peculiare recettività ai ciclici stimoli ormonici: servono a tale scopo la biopsia periodica dell'endometrio (H. Klingler e J. C. Burch, 1934) a mezzo ...
Leggi Tutto
È una condizione morbosa caratterizzata dalla perdita della coscienza, della motilità e della sensibilità. L'infermo giace abbandonato sul letto, immerso in un sonno patologico profondo da cui nessuna [...] troppo esclusivamente carnea o ricca di grassi. È importante sapere che con l'insulina recentemente scoperta, che rappresenta l'ormone pancreatico deficiente nei diabetici, non solo si può evitare il coma diabetico, ma si può guarirlo se curato ...
Leggi Tutto
(I, p. 337)
Attualmente all'a. è attribuita un'eziologia genetica, autosomica dominante: nel 90% dei casi si tratta di nuove mutazioni, con rischio di ricorrenza aumentata in relazione all'età paterna [...]
Allo stato attuale delle conoscenze per questa forma di nanismo non esiste terapia medica. Tentativi terapeutici con l'ormone somatotropo non hanno mostrato esito positivo; d'altra parte, questi soggetti hanno normali livelli di GH e di somatomedine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] che l’iniezione in talune aree del cervello di peptidi analoghi dell’a-MSH – una delle due forme dell’ormone melanocitostimolante – produce il tipico comportamento di stiramento e sbadigli. Era una scoperta eccezionale, in quanto per la prima volta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] umana. Il 2 settembre 1978, nel corso di un'affollata conferenza stampa, la Genentech annunciò al mondo di aver prodotto geneticamente quest'ormone e di aver stretto, due settimane prima, un accordo con la Eli Lilly & Co. per la sua produzione e ...
Leggi Tutto
Effetto placebo e nocebo
Fabrizio Benedetti
Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento medico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] placebo condizionate, nelle quali il solo atto della somministrazione (senza presenza di farmaco) produce un aumento dell’ormone (Benedetti, Pollo, Lopiano et al. 2003).
Altre condizioni patologiche sono state oggetto di studi recenti, tuttavia i ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] androgeni o con la chirurgia, che nella forma della castrazione può essere utilizzata per rimuovere la fonte degli ormoni. Purtroppo, come altri tipi di cancro, anche quello della prostata inevitabilmente recidiva, con una seconda fase assai più ...
Leggi Tutto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] . Nelle cellule muscolari atriali sono stati dimostrati numerosi granuli, formati dai peptidi cardionatrina (detto anche ormone natriuretico atriale) e cardiodilatina: il primo ha effetto diuretico, mentre il secondo ha effetto miorilassante ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] corporea, a livello istologico, delle specie allevate. In questo ambito si fa riferimento a strategie che prevedono somministrazione diretta dell'ormone della crescita di origine ricombinante o la stimolazione alla produzione endogena dello stesso ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
ormonico
ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica.