Autoimmunità
Benvenuto Pernis
La funzione del sistema immunitario è quella di individuare le macromolecole estranee all'organismo e di attivare le difese idonee a eliminare sia queste, sia gli 'invasori' [...] (funzione agonista) i recettori stessi. Nell'autoimmunità antitiroide, per esempio, autoanticorpi diretti contro il recettore dell'ormone stimolante la tiroide (TSH) possono causare un ipotiroidismo, come nella malattia di Hashimoto; oppure anticorpi ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] e quindi della sintesi proteica nei ribosomi. Questo processo può essere intensificato con la somministrazione dell'ormone sessuale maschile (testosterone) e dei suoi derivati chimici (anabolizzanti), quando lo sforzo richiesto durante l'allenamento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] introdotti i derivati dell'acido fenossiacetico (2,4-D, MCPA e 2,4,5-T, che simulava l'azione degli ormoni della pianta). Negli anni Cinquanta e Sessanta, la Geigy e altre industrie svilupparono una serie di erbicidi basati sulle triazine, come ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] sono sostanze che, trasformate all'interno dell'organismo, inibiscono la via di utilizzazione dello iodio nella sintesi dell'ormone tiroxina. Altre sostanze antinutrizionali che inibiscono l'assorbimento dei nutrienti sono i sali dell'acido fitico, o ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] approccio cronofarmacologico è attualmente in una fase ancora sperimentale e basato su molecole quali la melatonina (un ormone, prodotto dalla ghiandola pineale ‒ epifisi ‒ particolarmente abbondante durante la fase del sonno) e i suoi analoghi. La ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] acida nello stomaco è dovuta all'immissione in circolo, da parte del tumore, di elevate quantità di gastrina, potente ormone che stimola la secrezione acida.
g) Tumori maligni. L'adenocarcinoma rappresenta il 95% dei i tumori maligni dello stomaco ...
Leggi Tutto
Batterio
Gabriella Argentin
Il termine batterio deriva dal greco βακτήριον, "piccolo bastone", e viene comunemente usato per indicare microrganismi ubiquitari, talvolta patogeni, considerati gli organismi [...] con questo metodo molte sostanze clinicamente importanti quali l'insulina, l'interferon, l'attivatore tessutale del plasminogeno e l'ormone della crescita.
I batteri e l'uomo
Grazie allo loro multiforme capacità di adattarsi, i batteri sono in grado ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] di sezionamento per congiungere diverse combinazioni di esoni nei due stadi del ciclo vitale. Un altro esempio riguarda l'ormone calcitonina, un peptide prodotto dalla ghiandola tiroide. Grandi quantità di mRNA per la calcitonina si rinvengono anche ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] e altri, 1973). Sebbene l'ipotesi originale di Selye insistesse su un danno renale e vascolare causato direttamente dagli ormoni mineralcorticoidi, l'opinione corrente oggi è che l'ipertensione da mineralcorticoidi, con o senza l'aggiunta di sale ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] di stress che determinano in loro la necessaria preparazione clinica, il prelievo di uno o più ovuli, l'assunzione di ormoni, nonché l'alto costo sia emotivo che economico della procedura e la semplice ma frequente eventualità di non raggiungere lo ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
ormonico
ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica.