Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] cambiamento è dovuto a modificazioni dei livelli di ormoni steroidei e alla stimolazione meccanica dell'apparato genitale durante . Questi eventi stimolano il rilascio di ossitocina (lo stesso ormone che stimola la produzione del latte) che, a sua ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] a limitare le perdite umane durante il conflitto. Successivamente, lo stesso gruppo si dedicò allo studio dell'istamina, ormone che se presente nell'organismo umano in forma libera e in quantità eccessive, causate in genere da risposte antigeniche ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] liscio interviene nella sintesi dei lipidi e di alcuni ormoni, nonché nel controllo della concentrazione di alcuni ioni. endocrine versano il loro secreto, che è rappresentato dagli ormoni, direttamente nel sangue. A seconda della struttura, le ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] universalmente usata per la caratterizzazione degli enzimi. Dopo la scoperta, agli inizi del secolo, della natura chimica del primo ormone, l'adrenalina, fu isolata la tiroxina.
Nel 1921 H. Spemann e la sua collaboratrice H. Mangold eseguirono l ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] anni trenta con Gregory Pincus che, nel 1951, provò che il progesterone inibisce l'ovulazione e iniziò la ricerca di un ormone sintetico. Rock, un ginecologo di Harvard, cattolico devoto, che si era prima opposto alla contraccezione ma che adesso era ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] casi particolari, l'antigene cellulare riconosciuto è una struttura recettoriale come, per esempio, il recettore per l'ormone tireotropo delle cellule tiroidee e si può, pertanto, verificare un'interferenza con le normali funzioni delle cellule, sia ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] all'interno della cellula. È oggi noto, infatti, che, con meccanismi diversi, stimoli esterni assai diversi tra loro, quali ormoni steroidei e agonisti che inducono la scissione del fo sfatidilinosi tolo bis fosfato (PIP2) in diacilglicerolo (DAG) e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] ciascun corion; questo fatto consente il costante scambio di sangue e di tutte le sostanze in esso contenute, inclusi gli ormoni sessuali.
Se entrambi gli embrioni fossero stati maschi ‒ spiegò Lillie ‒ non ci sarebbero stati problemi; tutti e due si ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] cellula-ri complessi. Si pensi per esempio ai meccanismi che permettono alle cellule di riconoscere ligandi extracellulari (ormoni, fattori di crescita, trasmettitori) e tradurli in segnali intracellulari di attivazione di eventi, quali per esempio ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] un metodo di rilevamento ritenuto unanimemente sicuro (per es., l’eritropoietina) o addirittura non esiste alcun metodo (l’ormone della crescita). Studi statistici dimostrano che solo un terzo della produzione mondiale di questi farmaci finisce ai ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
ormonico
ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica.