Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] parole ad aumentare la sensazione di sazietà) e di conseguenza a ridurre la ricerca del cibo. In modo simile, altri ormoni regolano questi processi, modificando l’attività di un gran numero di regioni cerebrali e di organi periferici. Inoltre, i ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] cm nel maschio), variante che non ha ancora trovato spiegazione conclusiva nonostante i molti studi condotti sull'ormone dell'accrescimento, l'attività tiroidea e il metabolismo del calcio. Tale carattere, cui si accompagnano proporzioni corporee ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] che dipende dal testosterone (v. il saggio di J. Balthazart e L.V. Riters, in questo volume). La produzione di tale ormone è sensibile alla nutrizione e alla salute e può dunque agire come legame tra i caratteri sessuali secondari e le condizioni ...
Leggi Tutto
Cervello
Giovanni Berlucchi
Il cervello è la parte anteriore dell'encefalo (v. Testa: Encefalo). Di forma ovoidale, è contenuto nella scatola cranica e comprende i due emisferi cerebrali e il diencefalo, [...] che esso è connesso per via nervosa con molti altri centri dell'encefalo, ed è anche in grado di secernere ormoni che attraverso il circolo sanguigno agiscono su bersagli non nervosi, e specialmente sull'adenoipofisi che, a sua volta, controlla per ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] , che ricordano quelle che si osservano nel rachitismo, mentre la somministrazione di estratti paratiroidei (paratormone o ormone paratiroideo) a tali animali favorisce la deposizione di calcio nelle ossa. Dopo la castrazione l'accrescimento delle ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] pre-timici, ma anche su quelli T maturi. Vari ricercatori si sono occupati dello studio e della purificazione degli ormoni timici. Sono stati loro attribuiti diversi nomi e sigle e comunque viene generalmente ammesso che essi non svolgano azioni ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] nel 1938 da Cerletti e Bini, pare sia da rapportarsi alla liberazione da parte dell'ipotalamo di un releasing-ormone sulla tiroide. L'elettroshock non merita né eccessivi entusiasmi nè critiche radicali; in mani esperte e per indicazioni precise ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] di eritrociti in circolazione. La mancanza di ossigeno provoca, infatti, la liberazione dal tessuto renale di un ormone glicoproteico, l'eritropoietina, che eccita la proliferazione di globuli rossi dalle cellule dei sinusoidi del midollo osseo ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] 'Alga al Fungo; è probabile anche la cessione di prodotti di escrezione (oligodinamici), ma non è accertata quella di ormoni di crescita. Ahmadjian ammette anche la possibilità di fissazione dell'azoto atmosferico da parte di Nostoc a vantaggio del ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] proteina corrispondente. Tale metodologia può essere utilizzata per la produzione su larga scala di particolari proteine (ad esempio ormoni), utili per la ricerca o per scopi sanitari o commerciali. Finora, i geni di numerose proteine sono stati ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
ormonico
ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica.