Ormone polipeptidico appartenente al gruppo degli enterormoni (➔). Viene secreto da particolari cellule dislocate lungo il duodeno e il digiuno in presenza soprattutto di amminoacidi liberi e, più generalmente, [...] del pasto grasso o proteico. Stimola la motilità (contrazione) della colecisti, la secrezione enzimatica delle cellule acinose del pancreas (per cui è indicata anche come c.-pancreozimina), stimola la ...
Leggi Tutto
Ormone, C21H30O3, appartenente al gruppo dei composti steroidi: preormone dell’aldosterone, secreto dalla parte corticale della ghiandola surrenale, regola il metabolismo del sodio e dell’acqua, promuovendo [...] il riassorbimento del sodio (insieme a parte dell’acqua) e l’escrezione del potassio nei tubuli renali. Prodotto per sintesi, si usa per la cura della malattia di Addison e la profilassi dello shock chirurgico ...
Leggi Tutto
Ormone maschile, detto anche deidroepiandrosterone, C19H28O2; viene secreto dalle ghiandole surrenali e in parte trasformato in testosterone. Si trova nelle urine in elevate quantità in caso di patologia [...] surrenalica che coinvolga la sintesi degli ormoni androgenici. ...
Leggi Tutto
Ormone (β-lipotropina) scoperto da C.H. Li nell’ipofisi. Interviene nel metabolismo lipidico favorendo la mobilizzazione dei lipidi contenuti negli adipociti. È un polipeptide di 91 amminoacidi contenuto [...] nella molecola della prooppiomelanocortina ...
Leggi Tutto
Ormone, C21H28O4, contenuto nella zona corticale della ghiandola surrenale, detto anche composto A di Kendall. La sua attività è simile a quella del cortisone, ma di minore intensità. ...
Leggi Tutto
Ormone elaborato dalla zona glomerulare della corteccia surrenale; ha struttura steroidea e ha un ruolo importante nel ricambio idrominerale. ...
Leggi Tutto
Ormone secreto dalla zona fascicolata della corteccia surrenale, precursore del cortisolo. Rientra nel gruppo degli ormoni steroidi glicoattivi. ...
Leggi Tutto
testosterone
Ormone steroideo che rappresenta il più comune ormone sessuale maschile. Sintetizzato soprattutto nelle cellule di Leydig del testicolo viene prodotto, sebbene in minore quantità, anche [...] neurofisiologiche che caratterizzano i meccanismi comportamentali del sesso maschile (corteggiamento, territorialismo ecc.). L’ormone esplica, inoltre, molteplici azioni metaboliche: la sua somministrazione produce un chiaro effetto anabolizzante ...
Leggi Tutto
mineralcorticoide
Ester De Stefano
Ormone steroideo derivato dal colesterolo e prodotto dalla corteccia surrenale; riveste un ruolo importante nella regolazione della funzione renale. Tra i mineralcorticoidi [...] è importante soprattutto l’aldosterone, attivo nell’uomo alla concentrazione di 0,1÷0,2 μ/kg. Questo ormone, secreto nella zona glomerulare periferica della corteccia surrenale, esercita la sua azione sul movimento degli elettroliti a livello renale ...
Leggi Tutto
adrenalina
Stefania Azzolini
Ormone della famiglia delle catecolammine, ossia ammine attive contenenti un gruppo catecolico formato da un anello benzenico con due gruppi ossidrilici adiacenti. Nota [...] intenso richiede ai tessuti un aumento del consumo di glucosio e acidi grassi. Svolge il suo ruolo di ormone o neurotrasmettitore, legandosi a recettori presenti sulla membrana cellulare, noti come recettori adrenergici che, a loro volta, attivano ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
ormonico
ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica.