• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [81]
Patologia [10]
Biologia [44]
Medicina [35]
Chimica [20]
Biochimica [18]
Fisiologia generale [15]
Farmacologia e terapia [11]
Fisiologia umana [10]
Biologia molecolare [8]
Industria [7]

stress

Enciclopedia on line

Biologia e medicina La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura. I meccanismi dello s. sono stati descritti per la prima volta da [...] e può agire sulla parte corticale delle ghiandole surrenali che, stimolata, si ingrandisce e produce notevoli quantità di ormoni steroidei (glucocorticoidi, quali il cortisolo nell’uomo e il corticosterone nel topo) che possono agire su una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE NEUROENDOCRINE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – GHIANDOLE SURRENALI – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stress (5)
Mostra Tutti

Cellula, fisiologia e patologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cellula, fisiologia e patologia Jacopo Meldolesi Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] differire in certe fasi della vita cellulare ed essere simili in altre: ad esempio, i recettori per gli ormoni steroidei, essi stessi fattori trascrizionali, possono trovarsi localizzati nel citoplasma o nel nucleo a seconda che siano attivati o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula, fisiologia e patologia (12)
Mostra Tutti

colesterolo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

colesterolo Molecola di fondamentale importanza biologica in quanto è un costituente di membrane e guaine ed è precursore di numerose sostanze organiche. Chimicamente, è costituito da quattro anelli [...] due gruppi metilici nelle posizioni C-10 e C-13. La struttura generale è la stessa degli acidi biliari, degli ormoni steroidei gonadici e surrenali, e della vitamina D, tutte sostanze che hanno nel colesterolo il loro precursore. La sua solubilità in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colesterolo (5)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] i quali l'actinomicina D, agli antimetaboliti analoghi dell'acido folico e delle basi puriniche. Ricorderemo appena fra gli ormoni steroidei il prednisone, particolarmente utile per combattere gli attacchi acuti di rigetto, e fra gli antimetaboliti l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Gravidanza

Universo del Corpo (1999)

Gravidanza Lucio Zichella Renzo D'Amelio Red. Dinora Pines La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] , oltre a prognosi infausta per il feto, la presenza di ipertensione. Esiste a livello della produzione degli ormoni steroidei (estrogeni e progesterone), essenziali per il mantenimento e il proseguimento della gravidanza, un'integrazione fra feto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – BRUCIORE RETROSTERNALE – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gravidanza (5)
Mostra Tutti

Ermafroditismo

Universo del Corpo (1999)

Ermafroditismo Giuseppe Novelli Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] in maniera autosomica recessiva e associate alla sindrome adrenogenitale. In questo caso, il surrene produce, oltre al cortisolo, ormoni steroidei ad azione mascolinizzante. Si stima che almeno un individuo su 60 sia portatore sano di mutazioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: SINDROME ADRENOGENITALE – RIPRODUZIONE ASESSUATA – CARATTERI EREDITARI – MUTAZIONI GENICHE – AUTOFECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermafroditismo (3)
Mostra Tutti

Placenta

Universo del Corpo (2000)

Placenta Rosadele Cicchetti Red. La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] : prove in vitro sembrano dimostrare che sostanze prodotte dai tessuti coriali e dalla placenta e gli stessi ormoni steroidei possono bloccare l'attività dei linfociti, cellule altamente significative ai fini del rigetto; è probabile, però, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – EMORRAGIA, INTERNA – CORDONE OMBELICALE – LIQUIDO AMNIOTICO – SINTESI PROTEICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Placenta (3)
Mostra Tutti

Surrene

Universo del Corpo (2000)

Surrene Rosadele Cicchetti Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] organo compatto, con i due tessuti separati che formano una corteccia all'esterno, la quale produce una cinquantina di ormoni steroidei, e una midollare interna che assolve la funzione di rispondere, in seguito a un massivo rilascio di adrenalina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – PRESSIONE DEL SANGUE – SISTEMA IMMUNITARIO – ADENOSINTRIFOSFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Surrene (6)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] assai meno attiva nella cancerizzazione, mentre sostanze sintetiche chimicamente molto lontane dagli ormoni ovarici, come lo stilbestrolo, agiscono come gli estrogeni steroidei. Per tali ragioni l'ipotesi della formazione di idrocarburi aromatici in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Stomaco

Universo del Corpo (2000)

Stomaco Daniela Caporossi Francesco Angelico Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] all'assunzione di farmaci, quali aspirina e antinfiammatori non steroidei (FANS). Più rare sono le forme secondarie a situazioni parte del tumore, di elevate quantità di gastrina, potente ormone che stimola la secrezione acida. g) Tumori maligni. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO – BRUCIORE RETROSTERNALE – TESSUTO CONNETTIVALE – MALATTIE AUTOIMMUNI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stomaco (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
pregnène
pregnene pregnène s. m. [der. di pregn(ano), col suff. -ene]. – In biochimica, idrocarburo insaturo tetraciclico, il cui nucleo è presente in alcuni ormoni steroidei insaturi (progesterone, ormoni corticosurrenali).
saponina
saponina s. f. [der. di sapone]. – In chimica organica, nome comune a diversi glicosidi dotati di forti proprietà tensioattive e di azione starnutatoria ed emolitica; a seconda della struttura dell’aglicone (sapogenina) si distinguono s. triterpenoidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali