Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] : prove in vitro sembrano dimostrare che sostanze prodotte dai tessuti coriali e dalla placenta e gli stessi ormonisteroidei possono bloccare l'attività dei linfociti, cellule altamente significative ai fini del rigetto; è probabile, però, che ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] maggiori differenze tra il maschio e la femmina consiste nel fatto che il processo di produzione dei gameti e degli ormonisteroidei, dopo la pubertà, nel maschio è continuo, mentre nella femmina è ciclico. Un riflesso diretto di ciò è l'assenza ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] , ne vengono trasferiti molti nell'utero), sindrome di iperstimolazione (patologia, a volte grave, dovuta all'abbondanza degli ormonisteroidei secreti dalle ovaie così stimolate). Vi sono tuttavia interventi medici mirati a prevenire o curare l ...
Leggi Tutto
Siero
Daniela Caporossi
Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] di aminoacidi per le proteine corporee e, soprattutto, di legare molecole diverse, quali lipidi, vitamine liposolubili, ormonisteroidei e carboidrati, e trasportarli attraverso il circolo sanguigno. Per es., il legame delle sieroproteine con alcuni ...
Leggi Tutto
perossisoma
Stefania Azzolini
Piccolo organello sferico contenente enzimi ossidativi. Tali organuli, con un diametro di ca. 0,2÷1 μm, sono circondati da una singola membrana; essi si ritrovano in tutte [...] degli acidi grassi a lunghissima catena (VLCFA, Very-long-chain fatty acid) che si accumulano nel plasma e nei tessuti e che non possono essere utilizzati per la sintesi degli ormonisteroidei.
→ Cellula. Fisiologia e patologia della cellula ...
Leggi Tutto
progesterone
Stefania Azzolini
Ormone sessuale steroideo sintetizzato a partire dal colesterolo nelle ovaie e nella corticale del surrene. Durante la prima fase del ciclo mestruale, detta fase follicolare, [...] , quando i livelli di progesterone calano sensibilmente. Il progesterone, come gli altri ormoni sessuali steroidei e tutti gli altri ormonisteroidei, si lega a recettori intracellulari inducendo una modificazione della trascrizione di determinati ...
Leggi Tutto
glicocorticoide
Stefania Azzolini
Ormonesteroideo prodotto dalla corticale del surrene. I glicocorticoidi (cortisolo, cortisone e corticosterone), come altri ormonisteroidei liposolubili, riescono [...] ha il suo massimo durante le prime ore della mattina e questo sembra avere una funzione adattativa, visto che questi ormoni determinano una mobilizzazione di energia metabolica. Vari stress (per es., il digiuno) inducono la corticale dal surrene a ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] il trasporto intracellulare delle proteine e dei lipidi, l'internalizzazione di fattori di crescita e di ormoni polipeptidici e steroidei. Virus, batteri, parassiti e lectine vegetali possono penetrare all'interno della cellula legandosi ad alcuni ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] assai meno attiva nella cancerizzazione, mentre sostanze sintetiche chimicamente molto lontane dagli ormoni ovarici, come lo stilbestrolo, agiscono come gli estrogeni steroidei. Per tali ragioni l'ipotesi della formazione di idrocarburi aromatici in ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] Un'applicazione molto importante riguarda gli antinfiammatori non steroidei, spesso costituiti da derivati dell'acido propionico controllo impongono un approccio empirico all'uso degli ormoni e degli altri mediatori cellulari nel promuovere la ...
Leggi Tutto
pregnene
pregnène s. m. [der. di pregn(ano), col suff. -ene]. – In biochimica, idrocarburo insaturo tetraciclico, il cui nucleo è presente in alcuni ormoni steroidei insaturi (progesterone, ormoni corticosurrenali).
saponina
s. f. [der. di sapone]. – In chimica organica, nome comune a diversi glicosidi dotati di forti proprietà tensioattive e di azione starnutatoria ed emolitica; a seconda della struttura dell’aglicone (sapogenina) si distinguono s. triterpenoidi...