scheletro
Aldo Fasolo
L’impalcatura del corpo
Le ossa sono gli elementi principali dello scheletro, che rappresenta la struttura di sostegno del corpo dei Vertebrati. Le ossa svolgono anche funzioni [...] .
Il fabbisogno di calcio è di circa 1,5 mg al giorno e il suo contenuto nel sangue è controllato da ormoni, come quelli delle ghiandole paratiroidi che ne aumentano la concentrazione, e dalla calcitonina prodotta dalla tiroide, che svolge un ruolo ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] emuntori le scorie del metabolismo (cataboliti) e che funge da veicolo di quegli essenziali regolatori biologici che sono gli ormoni, le vitamine e le proteine; nel s. inoltre si rinvengono numerosi anticorpi. Nonostante sia sede di continui scambi ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] cibo nelle prime porzioni intestinali innesca un circuito neurormonale con stimolazione colinergica e liberazione di ormoni (gastrina e colecistochinina-pancreozimina) responsabili di una motilità prevalentemente di tipo peristaltico, con conseguente ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] degli odori naturali del corpo e al loro effetto sull'attrazione sessuale. Un componente del sudore derivato da ormoni gonadici, l'androstenone, sta acquistando popolarità nel commercio dei profumi perché in alcune specie (per es., nei cinghiali ...
Leggi Tutto
Epitelio
Daniela Caporossi
Si definisce epitelio (dal latino scientifico epithelium - dal greco ἐπί, "sopra", e θηλή, "capezzolo" -, usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo) il [...] (ipofisi, paratiroidi, pancreas endocrino, surrene, epifisi, tiroide), sprovviste di dotti escretori e secernenti i loro prodotti (ormoni) direttamente nei vasi sanguigni che le irrorano, pur traendo origine da invaginazioni all'interno del tessuto ...
Leggi Tutto
Midollo osseo
Patrizia Vernole
Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] il controllo di vari fattori: il grado di ossigenazione del sangue, fattori umorali specifici (per es. eritropoietina), vari ormoni. L’organismo può quindi rispondere in modo abbastanza rapido a situazioni di stress, come un’emorragia, o alla ...
Leggi Tutto
testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi.
Anatomia comparata
Nei Vertebrati il t. è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi [...] delle cellule di Leydig, che a loro volta posseggono un’attività di modulazione verso il sistema leydigiano.
Gli ormoni androgeni, tra cui svolge primaria funzione il testosterone, sono prodotti dalle cellule di Leydig.
Patologia
Tra le numerose ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] inibizione che sono sintetizzati a livello dei neuroni ipotalamici e che controllano la secrezione degli ormoni ipofisari (v. ormone). L'ipotalamo, inoltre, contiene gruppi cellulari che controllano funzioni vegetative, come la pressione arteriosa e ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] differenze per quanto riguarda il suo controllo: in alcune specie la contrazione è spontanea oppure mediata quasi esclusivamente da ormoni – come nel caso dell’utero dei Mammiferi – in altre specie la risposta è dovuta a impulsi nervosi.
Anatomia ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] della vitamina B12, difesa da aggressioni microbiche, parziale assorbimento di alcune sostanze e ruolo degli ormoni vasoattivi.
La composizione del succo gastrico è caratterizzata da muco glicoproteico ad alta viscosità, dalla mucoproteina ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
ormonico
ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica.