RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] della sua stessa secrezione: questa, stimolando la produzione di recettori, modula la risposta dell'attività metabolica di altri ormoni. Il controllo paracrino si ha quando il prodotto di secrezione di una cellula agisce per diffusione su una cellula ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014; App. II, 11, p. 1140)
Angelo SALERNO
In questi ultimi decennî la z. ha sviluppato le sue conoscenze nel campo dell'alimentazione del bestiame ed in quello della genetica applicata. [...] i traccianti C14 ed H3 del National Institute for Research in Dairyng. Cogli stessi isotopi viene seguito il metabolismo degli ormoni sessuali sintetici, mentre la nutrizione dei bovini è studiata con il Ca45 e Co60. Il Department of Agricolture di ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] un aspetto morfologico e un'attività funzionale completi, come si verifica dopo il parto.
In seguito alla produzione degli ormoni ovarici, la mammella viene a essere caratterizzata da variazioni cicliche, analoghe a quelle dell'endometrio. Durante la ...
Leggi Tutto
In fisiologia, complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all’organismo di conservare la temperatura corporea a un livello costante mantenendo l’equilibrio [...] una consistente produzione di calore. Una reazione a più lungo termine è correlata alla sintesi di ormoni tiroidei (tiroxina). Questo ormone agisce su vari tessuti corporei e induce un’elevazione del metabolismo basale.
Le reazioni termoregolatrici ...
Leggi Tutto
Linfa
Daniela Caporossi
La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] il mezzo attraverso il quale il liquido interstiziale cede e riceve sostanze nutritive, di rifiuto e di regolazione (ormoni), necessarie per il mantenimento dell'integrità e della funzione cellulare. Costituisce inoltre lo strumento grazie al quale l ...
Leggi Tutto
D'ALFONSO, Cesare
Agostino Macrì
Nacque a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli studi liceali e successivamente ritornò a Napoli per laurearsi in zooiatria e scienze agrarie. Il brillante curriculum [...] per cercare di conoscere l'effetto della somministrazione di ormoni sull'incremento delle produzioni zootecniche; avendo ottenuto risultati i primi in Italia la tecnica dell'uso di ormoni anabolizzanti nella produzione delle carni. Tale tecnica, pur ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] di luce e di buio del ciclo circadiano. Dopo di ciò sono stati misurati i livelli plasmatici di glucosio, insulina e ormoni tiroidei (T4 e T3). I risultati hanno dimostrato che i livelli di glucosio indotti dallo stress aumentano in modo simile per ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] neurosecretrici ipotalamiche, che inducono nell’adenoipofisi un aumento della produzione di ormoni gonadotropi. Tali ormoni promuovono la gametogenesi e la secrezione di ormoni sessuali, provocano un aumento del volume delle gonadi e determinano l ...
Leggi Tutto
Mammifero della famiglia Elefantidi, unica dell’ordine Proboscidati. Gli e. appartengono a due generi: Loxodonta (in Africa) e Elephas (in Asia). Sono i più grandi Vertebrati viventi terrestri: l’e. africano [...] un solo cucciolo. I maschi adulti passano ciclicamente per una condizione di aggressività (musth), connessa a una maggiore produzione di ormoni sessuali, segnalata dall’ipersecrezione delle ghiandole temporali. La vita media è di 60-80 anni.
Sia l’e ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] e continua incessantemente per tutta la vita dell'individuo. La stasi infantile è dovuta a una secrezione insufficiente di ormoni sessuali, a un'azione di freno che i testicoli subiscono da parte di altre ghiandole endocrine, soprattutto l'ipofisi ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
ormonico
ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica.