• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [9]
Archeologia [5]
Arti visive [5]
Europa [4]
Storia [3]
Geografia [3]
Diritto [2]
Italia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lingua [1]

Ornavasso

Enciclopedia on line

Ornavasso Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (25,9 km2 con 3274 ab. nel 2008), situato nella Val d’Ossola, sulla destra del fiume Toce, a 215 m s.l.m. Industrie metallurgiche e meccaniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VERBANO-CUSIO-OSSOLA – VAL D’OSSOLA – S.L.M – TOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ornavasso (1)
Mostra Tutti

Saladino, Michele

Enciclopedia on line

Musicista (Palermo 1835 - Ornavasso 1912). Studiò con P. Raimondi. Insegnò al conservatorio di Milano ed è ricordato più quale didatta che quale compositore, pur fecondo, di musica sacra, vocale-strumentale [...] e strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – ORNAVASSO – PALERMO

AGORAIO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'astuccio per aghi risale ad età antichissima. Gli scavi di varie necropoli italiane preromane, come quella di Ornavasso e quella di Montefortino, hanno dato non pochi astucci tubolari di bronzo, con [...] orecchiette laterali ad anello, aperti ad un'estremità. I Greci li chiamavano βελονοϑήκη o ῥαϕιδοϑήκη nel basso latino troviamo le forme aciarium, acuarium. Si facevano d'oro o d'altro metallo e forse ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEFORTINO – RINASCIMENTO – ORNAVASSO – NECROPOLI – PRENESTE

Chirichella, Cristina

Enciclopedia on line

Chirichella, Cristina Pallavolista italiana (n. Napoli 1994). Attiva nel ruolo di centrale, ha iniziato a giocare in serie B1 con il Club Italia, per poi passare in A1 nel 2013 con il Robursport Volley Pesaro e nello stesso [...] anno è entrata a far parte della nazionale. Dopo aver fatto parte del Pallavolo Ornavasso, dal 2014 al 2024 ha giocato per l’AGIL Volley di Novara, con la quale ha vinto la Coppa Italia nel 2015, nel 2018 e nel 2019, la Supercoppa italiana e  il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVARA – ITALIA

CASTELLO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, da Giuseppe Sergi Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] , Stresa e le isole Borromee, Prato 1875, I, pp. 377-408; II, pp. 278-282, doc. 3; E. Bianchetti, I signori di Ornavasso del ramo dei conti di C., Novara s. d. (ma 1875); Id., L’Ossola inferiore. Notizie stor. e documenti, Domodossola 1878, I, pp ... Leggi Tutto

OSSOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSOLA (A. T., 17-18-19; 20-21) Giuseppe Caraci In senso lato s'intende con questo nome il complesso delle valli chiuse dal saliente che la frontiera alpina italiana forma traVallese e Canton Ticino [...] del Diveria. Di solito si distingue una parte superiore da una inferiore, separate dall'ampia lanca che il Toce forma presso Ornavasso, e si comprende nella seconda anche il contiguo bacino dello Strona con il Lago d'Orta. La regione è nettamente ... Leggi Tutto

GALLICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICA, CIVILTÀ Pericle Ducati . S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] Bernardo, a inumazione, perviene sino all'inizio del sec. I a. C.; del sec. I è l'altro complesso sepolcrale, pure di Ornavasso, del fondo "Persona", coi riti dell'inumazione e della cremazione, il quale ultimo rito era comune in Gallia nel sec. I a ... Leggi Tutto

walser, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] ’60 del Novecento, ad Agaro, paese sommerso da un lago artificiale nel 1929, e già agli inizi del XIX secolo a Ornavasso, grosso borgo nella bassa valle del Toce. Nessuna documentazione, se non a livello toponomastico, è rimasta del walser a Campello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: FRANCOPROVENZALE – SOCIOLINGUISTICO – CALCO SEMANTICO – CANTON TICINO – VALLE D’AOSTA

CASTELFRANCO, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELFRANCO, Pompeo Sergio Rinaldi Tufi Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848. A Milano e in Lombardia [...] di storia patria per le province di Romagna, s. 5, XIV (1896), pp. 64 ss., l'estesa necropoli gallica di Ornavasso: attribuì all'intera necropoli, che giudicava preziosa per la comprensione di tutta una serie di necropoli analoghe della Val Padana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] n. 94, da Dobbin nel Mecklemburg. Qualche esemplare è venuto alla luce anche nella necropoli tardo-celtica di Ornavasso nell'Italia settentrionale. Potrebbero forse essere considerate una successiva variante di questo tipo le catinelle a piede di età ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
duathlon
duathlon s. m. inv. Disciplina sportiva che prevede la partecipazione a gare di ciclismo e di corsa. ◆ Il duathlon, bici + corsa, è stato oggetto di alcune manifestazioni di sport padano, le cui più significative si sono disputate il 22 febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali