• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
Le parole valgono
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [7]
Storia [3]
Religioni [2]
Letteratura [1]
Economia [1]

DELL'AQUILA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo Vera von Falkenhausen La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] dipartimento francese di Orne. Pare che egli sia stato il primo membro di questa famiglia a stabilirsi in Italia, e precisamente nel Lazio meridionale. Qui, il suo nome venne chiaramente inteso come cognome e non come toponimo, come dimostrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNELLO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLO, santo ** , santo. Vescovo di Napoli per ventun'anni (ca. 673-ca. 694; una maggiore approssimazione è impossibile, data la grande incertezza che regna circa la cronotassi dei vescovi napoletani [...] S. Gennaro all'Olmo - annessa all'omonima basilica, e la dotò, annualmente, con duecentodieci moggi di grano e duecentodieci orne di vino, nonché di mille silique di sapone, per le abluzioni dei poveri. Partecipò al concilio romano del 680, convocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSELLI, Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Amelia Carmelo Princiotta – Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea. Amelia era stata [...] spesso alla nonna. Il 9 giugno 1937 Carlo e il fratello Sabatino, detto Nello, furono assassinati a Bagnoles-de-l’Orne da sicari della Cagoule, un’organizzazione parafascista sostenuta dal governo italiano. Amelia aveva solo sette anni. Lei e Andrea ... Leggi Tutto
TAGS: CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SCHIZOFRENIA PARANOIDE – PIER VINCENZO MENGALDO – JOHANN SEBASTIAN BACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLI, Amelia (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Tommaso Gino Benzoni Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] e il sali, vini et ogli". Dì questi c'è, infatti, disponibilità a Capodistria poiché la produzione annua ascende a circa 20.000 "orne" di vino, 4.000 di olio nonché a 4.000 "mozza" di sale. E proprio per sfruttare siffatta possibilità suggerita dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RATINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATINI, Luigi Alessandra Tiddia (Luigi Camillo Maria). – Nacque a Trento l’8 maggio 1880 da Costante e da Anna Ducati in una tipica casa della città vecchia, nel popolaresco rione della Portella. [...] 1935, pp. 45 s.). Nella stessa egli rammenta che «finiti gli studi, apersi il mio atelier in patria, in Via delle Orne, poi in Via Oss Mazzurana […].  Ho fatti in tutto il Trentino molti ritratti dal vero, ramo in cui mi si ritiene specialista ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VALLE DEL PRIMIERO – GIOVANNI PEDROTTI – ANTICHITÀ ROMANA

PORDENON, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORDENON, Marc'Antonio Franco Colussi PORDENON, Marc’Antonio (Marcusantonius Furlanus, Marc’Antonio dal Violin o dalla Viola). – Nacque presumibilmente a Pordenone, alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, [...] la cappella della chiesa di S. Marco di Pordenone con il salario di quindici ducati annui, dieci staia di frumento e dieci orne di vino. La condotta era quinquennale, ma il 27 maggio 1578, con due anni d’anticipo sulla scadenza e nonostante l’aumento ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MOSTO – FRANCESCO MANTICA – ANTONIO CAPPELLO – LORENZO STROZZI – TORQUATO TASSO

ROATTA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROATTA, Mario Filippo Focardi ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia. Nel 1904 entrò [...] sabotaggio, attentati, omicidi, attività sovversive e di terrorismo. L’episodio più noto fu l’assassinio, a Bagnoles-de-l’Orne (Francia), il 9 giugno 1937, del leader antifascista Carlo Rosselli e del fratello Nello commesso da sicari appartenenti a ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MINISTERO DELLA DIFESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROATTA, Mario (2)
Mostra Tutti

TINO, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINO, Adolfo Giorgio La Malfa – Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] il movimento di Giustizia e libertà creato a Parigi da Carlo e Nello Rosselli – uccisi nel 1937 a Bagnoles de l’Orne in un agguato della Cagoule francese – con Ferruccio Parri, Leo Valiani, Emilio Lussu, Riccardo Bauer e altri; vi furono molti ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

GUGLIELMO da Volpiano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo Nicolangelo D'Acunto Simona Moretti Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta. L'appellativo da Volpiano deriva [...] di G. che, tornato in Francia, ricevette prima del 996 la donazione a St-Bénigne della chiesa di Saint-Aubert-sur-Orne da parte di Riccardo (I) duca di Normandia. Nel 996-997 estese la propria riforma alla Lotaringia, dove gli furono affidati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SAN BENIGNO CANAVESE – RIFORMA CLUNIACENSE – OTTONE I IL GRANDE – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Volpiano, santo (1)
Mostra Tutti

MARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Giuseppe (Gioseffo, Ioseffo) Franco Colussi – Non si conoscono luogo e data di nascita del M., ma si può ipotizzare che fosse nato nella Repubblica veneta intorno al 1590, come si può dedurre [...] la sua richiesta di tornare in servizio presso la chiesa di S. Marco accordandogli una condotta triennale a 10 staia di frumento, 10 orne di vino e 25 ducati annui, con gli stessi obblighi che aveva avuto in precedenza. Il M. vi giunse soltanto il 6 ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali