• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
Le parole valgono
34 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [34]
Storia [15]
Arti visive [11]
Letteratura [9]
Geografia [7]
Europa [4]
Religioni [4]
Archeologia [4]
Geografia umana ed economica [3]
Storia per continenti e paesi [3]

Rossèlli, Carlo

Enciclopedia on line

Rossèlli, Carlo Uomo politico (Roma 1899 - Bagnoles de l'Orne 1937); antifascista, allievo di G. Salvemini; prof. (fino al 1926) all'univ. Bocconi di Milano e all'Istituto superiore di commercio di Genova, dopo il delitto [...] Matteotti aderì al Partito Socialista Unitario. Fondatore, con G. Salvemini, E. Rossi e il fratello Nello, del foglio clandestino Non mollare!, poi (1926) con P. Nenni della rivista Il quarto stato, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO LIBERALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – NELLO ROSSELLI – QUARTO STATO – ANTIFASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossèlli, Carlo (3)
Mostra Tutti

Martin du Gard, Roger

Enciclopedia on line

Martin du Gard, Roger Scrittore francese (Neuilly-sur-Seine 1881 - Bellême, Orne, 1958). Nato in una famiglia dell'alta borghesia cattolica, si diplomò in paleografia all'École des chartes, derivando da questa formazione la [...] propensione al rigore dell'analisi e alla documentazione scientifica. Dopo ricerche erudite (L'abbaye de Jumièges, 1909) e tentativi romanzeschi (Devenir, 1909; L'une de nous, 1910), si fece conoscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ÉCOLE DES CHARTES – OMOSESSUALITÀ – PALEOGRAFIA – INCESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martin du Gard, Roger (1)
Mostra Tutti

Brevicoxa

Enciclopedia on line

Nome latinizzato del teologo Jean de Courtecuisse (Haleine, Orne, metà del sec. 14º - Ginevra 1423), detto "doctor sublimis". Prof. (1416-21) di teologia all'univ. di Parigi, ebbe larga rinomanza; Carlo [...] VI lo nominò (1420) vescovo di Parigi. Per l'opposizione di Enrico V d'Inghilterra, contro il quale B. aveva sostenuto il duca d'Orléans, fu trasferito a Ginevra da Martino V (1421). Degli scritti suoi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO V D'INGHILTERRA – SCISMA D'OCCIDENTE – CARLO VI – TEOLOGIA – GINEVRA

Rossèlli, Nello

Enciclopedia on line

Rossèlli, Nello Storico e uomo politico (Firenze 1900 - Bagnoles de l'Orne 1937); fratello di Carlo, sentì al pari di questo l'influsso di G. Salvemini e fu deciso antifascista; svolse attività politica clandestina nel [...] gruppo torinese di Giustizia e Libertà, subendo la prigione e il confino. Fu uno dei primi, in Italia, a indagare storicamente lo sviluppo del movimento operaio: Mazzini e Bakunin (1927); Carlo Pisacane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – REGNO DI SARDEGNA – CARLO PISACANE – RISORGIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossèlli, Nello (3)
Mostra Tutti

LÉGER, Fernand

Enciclopedia del Cinema (2003)

Léger, Fernand Gianni Rondolino Pittore, scenografo, costumista, cineasta francese, nato ad Argentan (Orne) il 4 febbraio 1881 e morto a Gif-sur-Yvette il 17 agosto 1955. I suoi rapporti con il cinema [...] furono saltuari, concretizzandosi sostanzialmente in un solo film, Le ballet mécanique, realizzato fra il 1923 e il 1924 con la collaborazione di Dudley Murphy, ma non per questo meno significativi, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – ALBERTO CAVALCANTI – MARCEL L'HERBIER – BALLET MÉCANIQUE – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÉGER, Fernand (3)
Mostra Tutti

DELL'AQUILA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo Vera von Falkenhausen La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] dipartimento francese di Orne. Pare che egli sia stato il primo membro di questa famiglia a stabilirsi in Italia, e precisamente nel Lazio meridionale. Qui, il suo nome venne chiaramente inteso come cognome e non come toponimo, come dimostrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Signóri, Carlo Sergio

Enciclopedia on line

Scultore (Milano 1906 - Carrara 1988). Espatriato in Francia a diciotto anni per ragioni politiche, studiò a Parigi all'École des beaux-arts e all'Académie Ranson, frequentando gli ateliers di A. Lhote [...] ). Le sue prime opere rivelano tendenze espressioniste, ma già nel monumento ai fratelli Rosselli (1947-48) a Bagnoles-de-l'Orne appare matura la sua scelta per un'arte non figurativa caratterizzata da una levigatezza delle forme e da volumi pieni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI – ITALIA

AGNELLO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLO, santo ** , santo. Vescovo di Napoli per ventun'anni (ca. 673-ca. 694; una maggiore approssimazione è impossibile, data la grande incertezza che regna circa la cronotassi dei vescovi napoletani [...] S. Gennaro all'Olmo - annessa all'omonima basilica, e la dotò, annualmente, con duecentodieci moggi di grano e duecentodieci orne di vino, nonché di mille silique di sapone, per le abluzioni dei poveri. Partecipò al concilio romano del 680, convocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Matthiessen, Francis Otto

Enciclopedia on line

Matthiessen, Francis Otto Critico statunitense (Pasadena 1902 - Boston 1950), prof. di storia della letteratura nella Harvard University dal 1942. Il suo spirito intimamente religioso, liberale in politica, e il carattere incisivo [...] age of Emerson and Whitman (1941), che si è imposto all'attenzione degli studiosi di altri paesi, ha scritto inoltre: Sarah Orne Jewett (1929), The achievement of T. S. Eliot (1935; ed. riveduta 1947), Henry James: The major phase (1944), The James ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THEODORE DREISER – HENRY JAMES – PASADENA – BOSTON

CONTARINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Tommaso Gino Benzoni Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] e il sali, vini et ogli". Dì questi c'è, infatti, disponibilità a Capodistria poiché la produzione annua ascende a circa 20.000 "orne" di vino, 4.000 di olio nonché a 4.000 "mozza" di sale. E proprio per sfruttare siffatta possibilità suggerita dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali