PENFIELD, Samuel Lewis
Maria Piazza
Mineralogista e chimico, nato il 16 gennaio 1856 a Catskill (Hudson), morto il 12 agosto 1906 a Southwood-Stock (Conn.). Studiò chimica e scienze naturali al collegio [...] dell'ambligonite e del topazio e contribuì alla conoscenza di molti gruppi complessi come quelli della herderite, della orneblenda, della tormalina e in special modo di quello humite-condrite. Si occupò inoltre di chimica cristallografica e dell ...
Leggi Tutto
SALINA (A. T., 27-28-29)
Gaetano Platania
Isola appartenente all'Arcipelago delle Lipari, (26,8 kmq.), formata da due grandi montagne vulcaniche unite alla base, e perciò fu detta Didima dagli antichi. [...] violenta eruzione esplosiva da cui provennero gli strati superficiali con le interessanti pomici bianche di andesite a mica e orneblenda.
Dalla depressione fra il massiccio orientale e il M. dei Porri, detta Valdichiesa, alta m. 285, si dipartono il ...
Leggi Tutto
. Il nome di diorita (da διορίζω "distinguo, separo") fu dato nel 1822 da R.-J. Haüy a una roccia formata da un minerale bianco (feldspato) e da un minerale scuro (anfibolo o pirosseno). In seguito J.F.L. [...] quelle prevalentemente ortoclasiche fanno passaggio alle sieniti della stessa serie. Tra gli elementi femici la biotite e l'orneblenda verde sono i più comuni. Le dioriti pirosseniche, con pirosseno rombico (ipersteno, bronzite) o pirosseno monoclino ...
Leggi Tutto
Gruppo di minerali ferromagnesiaci delle rocce, con notevoli sostituzioni isomorfe, rombici o monoclini, la cui composizione può essere indicata con la formula XVI–VIII YVI ZIV2O6, dove X rappresenta cationi [...] , ultramafica, a struttura granulare olocristallina, composta interamente da uno o più p. e occasionalmente da biotite, orneblenda e olivina. Le pirosseniti formate quasi interamente da p. rombici sono dette ortopirosseniti; quelle costituite in ...
Leggi Tutto
RUTILO
Ettore Onorato
. Minerale che costituisce la fase tetragonale del biossido di titanio (TiO2). Appartiene alla classe bipiramidale ditetragonale con il seguente rapporto parametrico a : c − 1 : [...] , per cui si può trovare pseudomorfa su anatasio e brookite; altre pseudomorfosi riscontrate souo quelle su ilmenite, ematite e orneblenda.
La struttura che si dà per il minerale è quella indicata dalla fig. 4, ma non si può ritenere definitiva ...
Leggi Tutto
PORFIDI (dal gr. πορϕύρεος "purpureo"; fr. porphyres; sp. porfido; ted. Porphyre; ingl. porphyry)
Luigi COLOMBA
*
Porfidi quarziferi. - Questa famiglia di rocce comprende i termini effusivi paleovulcanici [...] oligoclasio. Tra i componenti colorati, oltre alla biotite, in laminette esagonali brune, si hanno anche piccole quantità di orneblenda e di pirosseni sodici, e talvolta tracce di egirina e di egirinaugite. Gli elementi accessorî, sempre molto scarsi ...
Leggi Tutto
. Il nome di diabase fu dato per la prima volta da Alessandro Brongniart (1807) alle cosiddette Grünsteine degli antichi geologi tedeschi, che R. J. Haüy aveva chiamato dioriti. In tempi più recenti J. [...] (talvolta anche solfuri) e l'apatite. In qualche caso entrano come componenti il diopside, il pirosseno rombico, l'orneblenda (nel cosiddetto proterobase), la biotite e il quarzo. Diffusa e spesso caratteristica è l'alterazione dell'augite in un ...
Leggi Tutto
PNEUMATOLISI
Luigi COLOMBA
*
. Con questo nome viene indicata da petrografi e geologi un'importante serie di fenomeni geochimici che avvengono nella consolidazione dei magmi per azione di sostanze [...] (wernerite) e inoltre modificazione della roccia circostante, analogamente a quanto avviene nei graniti, in scapolite e orneblenda. Il boro agisce sulla formazione degli allumosilicati, boro e fluoro su quella della tormalina.
L'azione pneumatolica ...
Leggi Tutto
GNEISS (pron. gnàis; ted. Gneis)
Piero Aloisi
Parola con la quale i minatori dell'Erzgebirge indicavano un particolare stato di trasformazione delle rocce, in vicinanza dei filoni metalliferi, nel distretto [...] spesso poveri o mancanti di quarzo, e anche di ortose. Fra gli anfiboli e i pirosseni prevalgono quelli monoclini (orneblenda e augite), ma non mancano i termini trimetrici (gedrite ed iperstene). Anche la clorite può talvolta sostituire interamente ...
Leggi Tutto
SMERIGLIO
Maria Piazza
. Mineralogia. - Miscuglio intimo di corindone granulare e magnetite talvolta con ematite, così denominato da Capo Emeri, nell'Isola di Nasso, i cui grandi giacimenti sono noti [...] scisti a sericiti; nello stato di New York il minerale utile si trova in una pirossenite a olivina con orneblenda (della Serie di Courtland) in vicinanza di formazioni scistose, ricche di biotite.
Infine nei giacimenti della Virginia, esplorati per ...
Leggi Tutto
orneblenda
orneblènda s. f. [dal ted. Hornblende, comp. di Horn «corno» e Blende «blenda», con allusione all’aspetto]. – Nome generico di varî minerali isomorfi del gruppo degli anfiboli monoclini; sono inosilicati di sodio, calcio, potassio,...
orneblendite
s. f. [der. di orneblenda]. – Roccia eruttiva intrusiva della famiglia delle anfiboliti, costituita quasi totalmente da orneblenda per lo più bruna con piccole quantità di pirosseni o olivina.