Roccia plutonica o intrusiva, caratterizzata dall’associazione di quarzo, feldspati alcalini (in genere ortoclasio) e spesso feldspati calcosodici (per lo più oligoclasio) con uno o più minerali femici [...] biotite come componente ferromagnesiaco); g. a due miche (con muscovite tra i minerali essenziali); g. anfibolici (con orneblenda); g. pirossenici (con diopside) ecc. I g. alcalini sono caratterizzati dall’abbondanza dei feldspati alcalini (potassici ...
Leggi Tutto
orneblenda
orneblènda s. f. [dal ted. Hornblende, comp. di Horn «corno» e Blende «blenda», con allusione all’aspetto]. – Nome generico di varî minerali isomorfi del gruppo degli anfiboli monoclini; sono inosilicati di sodio, calcio, potassio,...
orneblendite
s. f. [der. di orneblenda]. – Roccia eruttiva intrusiva della famiglia delle anfiboliti, costituita quasi totalmente da orneblenda per lo più bruna con piccole quantità di pirosseni o olivina.