Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, OrnellaVanoni, 1967) La tristezza di OrnellaVanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] Bassey), Innamorati a Milano per Memo Remigi, Io ti darò di più, interpretata da Orietta Berti e da OrnellaVanoni eccetera.Tristezza per favore vai via non può definirsi, dunque, una canzone cantautorale italiana, ma figura in questa rassegna ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] volta ha tradotto La colomba del poeta spagnolo Rafael Alberti. Basti poi ricordare le interpretazioni di Mina, OrnellaVanoni, Marisa Sannia, Rita Pavone, Giuni Russo, Orietta Berti, Enzo Jannacci, Massimo Ranieri, Fiorella Mannoia, Gianna Nannini ...
Leggi Tutto
Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] ti vengo a cercare». Altre vociLe altrui versioni della canzone non sono state poche. La più nota aveva la voce di OrnellaVanoni, e incuriosì anche perché, ovviamente, era cantata al femminile («Mi sono innamorata di te»). Poi ci sono le versioni di ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] , ma stridente con la vita personale di Loredana, sconvolta dalla morte della sorella Mimì. La canzone fu incisa allora da OrnellaVanoni, ma all‘ultimo momento fu esclusa dal 33 giri dove avrebbe dovuto figurare. La cassetta con il brano finì per ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] lungo la schiena della favela e il lusso di una villa a Copacabana, come accadeva alla poesia musicale di OrnellaVanoni, Vinicius de Moraes e Toquinho negli anni Settanta – la loro Samba della rosa richiama le atmosfere sensuali del tormentone ...
Leggi Tutto
Gira, il mondo gira, nello spazio senza fine, con gli amori appena nati con gli amori già finiti(Il mondo, Jimmy Fontana, 1965) È mai esistita una scuola romana dei cantautori prima di quella dei Venditti, [...] con una risposta eccellente nei Paesi romanzi. E poi niente meno che Ray Charles nel 1966, Milva in Giappone, Morandi, OrnellaVanoni e Franco Simone in Francia e altri stranieri nei loro Paesi, e ancora Al Bano nel 1999, Baglioni nel 2006, Gianna ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] titoli Un ricordo d’amore, L'amore è come un bimbo, La musica è finita con Franco Califano e Nisa per OrnellaVanoni (1967) e Per vivere lanciata da Iva Zanicchi (1968). Non può dirsi se le successive difficoltà incontrate nel mondo musicale italiano ...
Leggi Tutto
Ed improvvisamente ti accorgi che il silenzio ha il volto delle cose che hai perduto ed io ti sento amore, ti sento nel mio cuore(La voce del silenzio, Mina, 1968) Beati gli ultimi.È un bel gioco di sinestesie [...] Silent voices in un successo oltreoceano (seguita dalle Supremes); poi via via gli altri: l’hanno interpretata OrnellaVanoni, Johnny Dorelli, Iva Zanicchi, Andrea Bocelli con Elisa, Orietta Berti, Francesco Renga, Elisa, Diodato, Dolcenera ecc ...
Leggi Tutto
[...] È perché ti voglio beneè perché tu hai bisogno di me,anche se non lo sai.Per me venire quiè stato come scalare la montagna più alta del mondo [...](Se stasera sono qui, Luigi Tenco, 1962) Evitare [...] ’anno. Poi la fecero propria un gran numero di artisti di primo piano, comprese – fatto ben raro – sia Mina (1968) sia OrnellaVanoni (1986) e in anni a noi più vicini Emma e Diodato. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] , era possibile incontrare Vinícius De Moraes, il più grande poeta e musicista brasiliano dell'epoca, o una giovanissima OrnellaVanoni, già amante della musica sudamericana. Anni dopo Mauro ritroverà un'atmosfera comparabile e un analogo via vai di ...
Leggi Tutto
Cantante italiana (n. Milano 1934). Dopo un esordio come attrice (1956) nella compagnia del Piccolo Teatro di Milano, conquistò i primi successi interpretando le canzoni della malavita milanese; si è dedicata in seguito, a partire dagli anni...
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre Carmelo Annicchiarico era un funzionario...