(L'orodelReno) Opera musicale (1868) di R. Wagner, prima parte della tetralogia dell'Der Ring des Nibelungen (L'anello del Nibelungo).
Vi è narrato l'antefatto della vicenda, la perdita dell'oro fatato [...] da parte delle figlie delReno, ad opera dell'astuto nano Alberico, e la conquista dell'anello (che Alberico s'è fatto forgiare con quell'oro dal fabbro Mime) da parte del sommo dio Wotan. Ma anche questi dovrà privarsi dell'anello, che Alberico ha ...
Leggi Tutto
Cantante (tenore) nato a Cento il 17 marzo 1871. Studiò dapprima sotto la guida del marchese Plates, poi - al liceo musicale di Bologna - con A. Busi. Esordì nel 1893 a Castelfranco Veneto nel Faust, passando [...] interprete wagneriano il B. raggiunse fama grandissima, specialmente in Italia. Fu il primo interprete in Italia di Sigfrido, OrodelReno, Tannhäuser, Parsifal. Un Museo B., contenente ricordi del B., è stato inaugurato a Cento il 31 ottobre 1933. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] (1913-1914) e, infine, ancora al Verdi di Trieste prima di rientrare alla Scala (20 dic. 1914) per quattordici esecuzioni dell'OrodelReno e di Notte di leggenda di A. Franchetti in prima assoluta; fu poi a Roma (teatro Quirino per Il barbiere di ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Cleofonte
Clara Gabanizza
Nacque a Parma il 1º sett. 1860 da Francesco. A tredici anni iniziò gli studi musicali alla scuola del Carmine (poi conservatorio di musica), come convittore interno. [...] Wally, Lorelei, Le Nozze di Figaro (interpretata da C. Ferrari, G. Russ e G. De Luca), Freischutz e L'OrodelReno. Nel 1905 diede improvvisamente le dimissioni dal teatro alla Scala in seguito a un diverbio con alcuni componenti dell'orchestra che ...
Leggi Tutto
(Alberich) Personaggio letterario, protagonista dell'opera del musicista W.R. Wagner (1813-1883) Das Rheingold (L’orodelReno, 1853-54, rappresentato a Monaco nel 1869), prologo della tetralogia Ring [...] des Nibelungen. Alberico è un nano del popolo dei Nibelunghi che, rubato alle Ondine l’oro magico sepolto nel fiume Reno, vi forgia un anello, che rende signori del mondo, e uno scudo. Il tesoro sarà recuperato da Wotan, re degli dei, ma una ...
Leggi Tutto
Tenore (Au, Monaco di Baviera, 1845 - Monaco di Baviera 1900). Studiò con F. Lachner ed esordì nel 1868, interpretando il Freischütz di Weber, a Monaco. Celebre soprattutto come interprete del repertorio [...] wagneriano, prese parte, fra l'altro, alle prime esecuzioni dell'OrodelReno e della Valchiria. Compose l'opera Der Fremdling (1899) e numerosi Lieder. ...
Leggi Tutto
(L'anello del Nibelungo) Titolo della tetralogia musicale (1876) di R. Wagner, composta di un prologo, Das Rheingold (L'orodelReno), e di tre giornate, Die Walküre (La valchiria), Siegfried (Sigfrido) [...] e Götterdämmerung (Crepuscolo degli dei), e ispirata al ciclo dei Nibelunghi e ai carmi dell'Edda ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] G. si trattenne fino alla stagione successiva (1924-25), dirigendo, tra l'altro, Sakuntala di F. Alfano, Lohengrin e L'orodelReno di Wagner, Le donne curiose di E. Wolf-Ferrari. Ai primi anni Venti risale una sua nuova composizione, la cantata per ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] 1928 partecipò alle riprese della Cavalleria rusticana, con Toscanini, Giannina Arangi Lombardi e Francesco Merli poi dell'OrodelReno e del Sigfrido.
Nel marzo dello stesso anno la Scala realizzò un eccezionale allestimento delle Nozze di Figaro di ...
Leggi Tutto
Wagner, Richard
Luisa Curinga
Il teatro musicale come opera d’arte totale
Compositore, scrittore e librettista tedesco dell’Ottocento, Richard Wagner impiegò il suo genio per realizzare un teatro totale, [...] alle funzioni drammaturgiche.
Nella prima opera, L’orodelReno (1853-54, rappresentato a Monaco nel 1869), il nano Alberich del popolo dei Nibelunghi ruba alle Ondine l’oro magico sepolto nel fiume Reno e vi forgia un anello, che rende signori ...
Leggi Tutto
tetralogia
tetralogìa s. f. [dal gr. τετραλογία, comp. di τετρα- «tetra-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, insieme di quattro drammi, cioè tre tragedie (trilogia) e un dramma satiresco (in luogo del quale poteva essere presentata...