• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Arti visive [111]
Storia [82]
Archeologia [76]
Biografie [76]
Geografia [29]
Europa [38]
Diritto [32]
Architettura e urbanistica [29]
Diritto civile [25]
Musica [25]

Vogl, Heinrich

Enciclopedia on line

Vogl, Heinrich Tenore (Au, Monaco di Baviera, 1845 - Monaco di Baviera 1900). Studiò con F. Lachner ed esordì nel 1868, interpretando il Freischütz di Weber, a Monaco. Celebre soprattutto come interprete del repertorio [...] wagneriano, prese parte, fra l'altro, alle prime esecuzioni dell'Oro del Reno e della Valchiria. Compose l'opera Der Fremdling (1899) e numerosi Lieder. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA

Der Ring des Nibelungen

Enciclopedia on line

(L'anello del Nibelungo) Titolo della tetralogia musicale (1876) di R. Wagner, composta di un prologo, Das Rheingold (L'oro del Reno), e di tre giornate, Die Walküre (La valchiria), Siegfried (Sigfrido) [...] e Götterdämmerung (Crepuscolo degli dei), e ispirata al ciclo dei Nibelunghi e ai carmi dell'Edda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: ANELLO DEL NIBELUNGO – GÖTTERDÄMMERUNG – DAS RHEINGOLD – DIE WALKÜRE – NIBELUNGHI

PEDALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDALE Giulio Cesare Paribeni . Musica. - I. Elemento applicato ad alcuni strumenti (organo, pianoforte, arpa, ecc.) per ottenere effetti diversi da strumento a strumento: nell'organo, per es., esso [...] fondarsi su gradi secondarî della scala stessa. L'uso del pedale è entrato assai presto a far parte della bemolle maggiore, descrivente la primordialità dell'elemento acqueo, può considerarsi l'intero preludio dell'Oro del Reno di R. Wagner. ... Leggi Tutto

LA SCENA TEATRALE

XXI Secolo (2009)

La scena teatrale Silvana Sinisi Teatro e arti visive Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] lirico è stato veramente impegnativo e, dopo averlo visto alle prese con l’universo wagneriano mediante gli allestimenti di L’oro del Reno (2000) e La caduta degli dei (2002), lo ha portato recentemente a misurarsi con La donna senz’ombra (2007) di ... Leggi Tutto

SGAMBATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGAMBATI, Giovanni Antonio Rostagno SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] Sgambati compì un viaggio in Germania con Liszt; il 27 agosto assistette alla prova generale dell’Oro del Reno a Monaco di Baviera; nell’occasione conobbe Anton Rubinštejn e Camille Saint-Saëns, ma non incontrò Wagner. In autunno avviò con Pinelli ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIORGIO II DI SASSONIA-MEININGEN – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MARIA LETIZIA BONAPARTE – CARLO LUCIANO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SGAMBATI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MARINUZZI, Giovanni, detto Gino senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior Consuelo Giglio – Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra. Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] . Il 30 nov. 1914 debuttò alla Scala con uno spettacolo benefico e vi rimase per l’intera stagione 1914-15, esordendo con L’oro del Reno (20 dic. 1914) di Wagner e proseguendo con varie opere e due prime assolute: Notte di leggenda (14 genn. 1915) di ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINUZZI, Giovanni, detto Gino senior (2)
Mostra Tutti

SIMIONATO, Giulia, detta Giulietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMIONATO, Giulia detta Giulietta Giancarlo Landini – Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] Francesca da Rimini, Il Re, Anfione, La donna serpente, 1942; Elettra, Il ritorno di Ulisse in patria, Carmen, L’oro del Reno, Il crepuscolo degli dei, 1943; Falstaff, Le nozze di Figaro, 1944), poté comunque presentarsi su altre ribalte italiane: il ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – IMPERATORE DEL GIAPPONE – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIUSEPPE DI STEFANO

GUI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUI, Vittorio Nadia Carnevale Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] G. si trattenne fino alla stagione successiva (1924-25), dirigendo, tra l'altro, Sakuntala di F. Alfano, Lohengrin e L'oro del Reno di Wagner, Le donne curiose di E. Wolf-Ferrari. Ai primi anni Venti risale una sua nuova composizione, la cantata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – COVENT GARDEN THEATRE – CANTICO DEI CANTICI – CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

ROSSI MORELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI MORELLI, Luigi Giancarlo Landini* Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] ). Alla Scala debuttò nel 1926, Wotan nella Valchiria, nel 1927 vi tornò per la ripresa del Fidelio (Pizarro), direttore Arturo Toscanini, cui seguirono L’oro del Reno, la ripresa della Valchiria, e il 29 dicembre la prima assoluta di Sly di Ermanno ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – ERMANNO WOLF-FERRARI – ANELLO DEL NIBELUNGO – NAZZARENO DE ANGELIS – PRINCIPE DI PIEMONTE

CASTAGNA, Bruna

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASTAGNA, Bruna Roberto Staccioli Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] 1928 partecipò alle riprese della Cavalleria rusticana, con Toscanini, Giannina Arangi Lombardi e Francesco Merli poi dell'Oro del Reno e del Sigfrido. Nel marzo dello stesso anno la Scala realizzò un eccezionale allestimento delle Nozze di Figaro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNINA ARANGI LOMBARDI – GIOVANNI MARTINELLI – SALVATORE BACCALONI – GABRIELE D'ANNUNZIO – CORRIERE DELLA SERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
tetralogìa
tetralogia tetralogìa s. f. [dal gr. τετραλογία, comp. di τετρα- «tetra-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, insieme di quattro drammi, cioè tre tragedie (trilogia) e un dramma satiresco (in luogo del quale poteva essere presentata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali