GARIBALDI, Luisa
Roberto Staccioli
Nacque a Genova nel 1884. Di origini modeste, iniziò a studiare pianoforte ancora bambina e dopo il diploma insegnò pianoforte e solfeggio a domicilio per potersi [...] in maschera (febbraio 1906), Maddalena nel Rigoletto (febbraio 1906), Erda e Flosshilde nella prima rappresentazione romana de L'orodelReno di Wagner (aprile 1906), Gutruna ne Il crepuscolo degli dei dello stesso (dicembre 1906), Siebel nel Faust ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] sua presenza scenica che poté esordire a Milano al teatro alla Scala il 10 dic. 1903 nella prima rappresentazione italiana de L'orodelReno di R. Wagner nel ruolo di Freia sotto la direzione di C. Campanini con una compagnia di canto di cui facevano ...
Leggi Tutto
FRASCANI, Ninì
Roberto Staccioli
Nata a Milano nel 1878, studiò canto come mezzosoprano a Napoli con i maestri G. Cosentino e F. Puzzone, esordendo il 14 nov. 1902 al teatro S. Carlo ne La favorita [...] G. De Luca, diretta da A. Pomé. L'anno seguente debuttò al teatro alla Scala nella prima rappresentazione italiana de L'orodelReno di R. Wagner, sostenendo il ruolo di Fricka con G. Borgatti (Loge), Cecilia Gagliardi (Freia) e G. De Lucia (Alberico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , che domina con la cima del Feldberg (1493 m) la sponda destra delReno appena uscito dal territorio elvetico, mentre la Boemia.
Nel 1356, la Bolla d’Oro di Carlo IV confermò numero e poteri del collegio elettorale, composto da 3 ecclesiastici (gli ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] germanico fino all’Elba fallì; tuttavia, le linee delReno e del Danubio furono congiunte ad assicurare un confine continuo ed efficiente campo monetario, con un migliore adeguamento del rapporto oro-argento, favorì la ripresa dell’economia privata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] ’Aare (295 km, tutti in S.), principale affluente delReno. I fiumi risultano generalmente caratterizzati da un regime alpino pitture, reperti di sculture e di oreficeria (gioielli d’oro da Obfelden Zunnern, oggetti d’argento da Augst). Oreficerie ...
Leggi Tutto
⟨lóorëlai⟩ Alta rupe (132 m) che s'innalza ripida a destra delReno tra St. Goarshausen e Oberwese.
Mitologia nella letteratura e nella musica
Alla rupe è legata la leggenda di Lorelei, resa celebre in [...] donna bellissima, dai capelli d'oro, che canta dall'alto della rupe sporgente sull'ansa che fa il Reno poco prima di St. Goar in detta rupe sarebbe stato custodito anche il tesoro delReno dei Nibelunghi.
Dalla leggenda sono stati desunti i ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] nel 1664 con la sua opera Dori; nel 1618 segue Il pomo d'oro. Bertali creò nella stessa occasione (il matrimonio dell'imperatore con l'infanta (la Prussia e la Baviera ebbero affidata la guardia delReno e così la Francia non poté più sfruttare le ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] giunte proposte, che rifiutò dicendo che a Roma lo pagavano a peso d'oro. In ogni caso, a dicembre era di nuovo a Roma, ed un di Giovanni Guglielmo Principe Palatino delReno; Elettore e Arcimarescialle [sic] del Sacro Romano Impero; Duca di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] estesa fino ai confini naturali, fiancheggiata al di là delReno, delle Alpi e dei Pirenei da stati alleati, o pittura di genere di quel tempo come l'Incontro nel campo del Drappo d'oro, ora nel palazzo di Hampton Court, è affatto indipendente dal ...
Leggi Tutto
tetralogia
tetralogìa s. f. [dal gr. τετραλογία, comp. di τετρα- «tetra-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, insieme di quattro drammi, cioè tre tragedie (trilogia) e un dramma satiresco (in luogo del quale poteva essere presentata...