ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] Ungheria. Nel 1673, invece, prima della campagna delReno condotta dal Montecuccoli, si lasciò convincere a raggiungere l Baviera, E. donò ai francescani in Terrasanta lampadari in oro ed argento, paramenti liturgici e immagini sacre. Il particolare ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] di mediazione venne affidato dalla S. Sede al nunzio delReno, che fu autorizzato a dirigere in questo senso l' del rifiuto del Sobieski di accettare lo stocco benedetto inviatogli da Clemente X, perché non accompagnato dall'omaggio della "rosa d'oro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] "verme della gloria di un solo" divora insaziabile "oro", distrugge implacabile innumeri vite.
Brevissima la pausa lagunare: proprio alveo - ad autorizzare la diversione delle acque delReno "nel Po grande". Si tratta d'"operatione pregiudicialissima ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] delle fortificazioni e dei porti, sorvegliò le acque delReno, facendo venire un architetto dalla Fiandra; propose la Soragna, poté contare su una dote di 30.000 scudi d'oro e su una progenie numerosa. Probabilmente dopo la morte della moglie nel ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] un albero della libertà, dette alle fiamme il libro d'oro della nobiltà bolognese. Ma intanto, nello stesso mese, leva, che lo portò a girare per le municipalità del dipartimento delReno. Le autorità dell'appena fondata Repubblica Italiana non si ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] la progettata immissione nel Po delle acque delReno, anche se proprio in riferimento a Arbori de' patritii veneti, III, c. 61; Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite, reg. 62, c. 110; Ibid., Provveditori alla Sanità. Necrologi, reg. 922, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] ’estremo Ovest, e Franchi Ripuari, lungo il corso delReno. Tuttavia, permangono alcune incertezze sull’esatta identificazione tra manico foderato d’oro in un astuccio, dalla cintura con elementi d’oro e d’argento, dall’anello d’oro, da un bastone ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] Trinità. In quello stesso anno, per 1.500 scudi d'oro, acquistò da Percivalle Frassinello tutti i beni che questi possedeva in vista del matrimonio di Matilde di Savoia, nipote del principe di Acaia, con Ludovico VII, conte palatino delReno e duca ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] il Ferrarese immettendo nel Po le acque delReno, con prevedibili negative conseguenze per il Polesine è collocata erroneamente al gennaio 1749); Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite. Schedario 170, sub voce; Ibid., Avogaria di Comun, b. 159 ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] ricevette una casa e un'assegnazione annua di 450 fiorini delReno. Ottenne inoltre la promessa di un donativo da riscuotere nel concedeva 60.000 ducati d'oro al marchese del Monferrato, offrendo quale garanzia del pagamento i territori di Chivasso ...
Leggi Tutto
tetralogia
tetralogìa s. f. [dal gr. τετραλογία, comp. di τετρα- «tetra-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, insieme di quattro drammi, cioè tre tragedie (trilogia) e un dramma satiresco (in luogo del quale poteva essere presentata...