Medaglia d'oro della Resistenza (Canepina 1907 - Torino 1944); prof. di zootecnica nell'univ. di Torino. Ufficiale di complemento durante la seconda guerra mondiale, dopo l'armistizio dell'8 settembre [...] 1943 entrò a far parte del comitato militare del CLN del Piemonte e si dedicò all'organizzazione delle formazioni partigiane operanti nelle valli piemontesi. Arrestato, fu sottoposto a processo, condannato ...
Leggi Tutto
Ufficiale italiano, medaglia d'oro (Roma 1901 - ivi 1944). Per tutta la durata della 2a guerra mondiale prestò servizio al comando supremo, ufficio operazioni, di cui successivamente divenne capo; il 27 [...] luglio 1943, divenuto colonnello, fu chiamato a reggere la segreteria di Badoglio, da cui si separò non condividendone i metodi nel condurre le trattative d'armistizio. Dopo l'8 settembre fu a fianco del ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro dell’Impero bizantino. I b. ebbero varie designazioni, dai diversi imperatori (costantinati, romanati, michelati, manuelati) e dalla forma concava (cauci o scifati); i più antichi si accostavano [...] per il peso e la bontà all’aureo imperiale romano, ma poi diminuirono via via di peso.
B. saracenati furono detti quelli coniati nel principato d’Antiochia e nel regno di Gerusalemme con leggende arabe, ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Medaglia d'oro, nato a Roma il 14 giugno 1882. Ufficiale della regia marina, partecipò come tenente di vascello alla guerra libica. Durante la guerra mondiale compì, fra le altre, [...] al comando di una silurante, il 2 novembre 1916, un'arditissima impresa nel ben protetto canale di Fasana presso Pola, per la quale ebbe la medaglia d'oro al valore. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Mario
Medaglia d'oro, contrammiraglio, nato il 7 dicembre 1880 a Vignola (Modena). Entrò nel 1899 nella R. Accademia navale. Nominato guardiamarina nel 1902, fu promosso nel 1906 sottotenente [...] fu con tre suoi arditi compagni fatto prigioniero. Promosso per merito di guerra capitano di fregata e fregiato della medaglia d'oro, divenne nel 1925 capitano di vascello e lasciò nel 1928 il servizio attivo a sua domanda. Dal 1932 è contrammiraglio ...
Leggi Tutto
È un silicato di rame a composizione non sempre costante, che può esprimersi, secondo alcuni, con la formula CuSiO3 • 2H2O, secondo altri H2CuSiO4. H2O, con SO2 = 34,3, Cu = 45,2, H2O = 20,5%.
È sostanza amorfa, che generalmente forma incrostazioni terrose, botroidica, di colore verde, o azzurro-verdastro, più o meno scuro, prodotta da alterazioni di minerali di rame. Si presenta anche con struttura ...
Leggi Tutto
TARANTINI, Raffaele
Medaglia d'oro, ingegnere, capitano di complemento, nato a Napoli il 23 settembre 1895, morto a Passo Mecan (A.O.I.) il 31 marzo 1936. Frequentò la Scuola militare di Napoli e allo [...] i suoi ascari a un decisivo contrattacco; gravemente ferito, non volle abbandonare il suo posto se non al termine dell'azione e decedeva durante il trasporto all'ospedale da campo. Alla memoria venne conferita la medaglia d'oro al valore militare. ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro, colonnello di Stato maggiore dell'esercito, nato a Reggio nell'Emilia il 14 ottobre 1885, morto a Lechemti (A.O.I.), il 27 giugno 1936. Nominato ufficiale di fanteria nel 1907, venne assegnato [...] 'Ordine Militare di Savoia per la intelligente, esemplare e fattiva opera di capo di Stato maggiore del III corpo d'armata, alla sua memoria, a riconoscimento dell'eroismo dimostrato a Lechemti, venne conferita la medaglia d'oro al valor militare. ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro, centurione della M.V.S.N., nato a Soriano del Cimino il 6 agosto 1899. Volontario della guerra 1915-18, partecipò col 56° reggimento artiglieria da campagna ai combattimenti di Col Moschin. [...] accecato dallo scoppio di un bomba, incitava ancora i suoi alla lotta fino all'arrivo dei rinforzi. Il 10 febbraio 1938, in occasione del XV annuale della fondazione della Milizia, il Duce lo decorava personalmente della medaglia d'oro al valore. ...
Leggi Tutto
SARFATTI, Roberto
Medaglia d'oro, nato a Venezia il 10 maggio 1900, morto sul Col d'Echele il 28 gennaio 1918. Animato da chiara coscienza dei valori ideali dell'intervento italiano nella guerra mondiale, [...] e una mitragliatrice e cadendo infine colpito alla fronte. Per questa eroica azione fu concessa alla sua memoria la medaglia d'oro.
Bibl.: R. S., le sue lettere e testimonianze di lui, Milano 1919; B. Mussolini, R. S., in Diuturna, Milano 1924, p ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).