• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15229 risultati
Tutti i risultati [15229]
Biografie [5923]
Storia [2430]
Arti visive [2382]
Sport [991]
Archeologia [1069]
Geografia [593]
Cinema [760]
Religioni [753]
Letteratura [703]
Economia [507]

oro verde

NEOLOGISMI (2018)

oro verde loc. s.le m. L’olio, per la sua importanza nella tradizione gastronomica e nella produzione industriale e per il suo colore verdastro. • [tit.] Bitonto / Un master per rilanciare l’«oro verde» [...] scia della Maratona dell’Olio, l’Umbria si tinge del rosso del Sol Levante e offre al Giappone il suo prezioso oro verde. È l’olio il protagonista a Osaka e Tokio. Il progetto patrocinato dalla Regione nasce dal desiderio di far conoscere prodotti ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ANTICA GRECIA – SLOW FOOD – GIAPPONE – BITONTO

oro rosso1

NEOLOGISMI (2018)

oro rosso1 loc. s.le m. Il rame, per il suo elevato valore commerciale e per i riflessi rossastri del suo colore. • [tit.] Malviventi pronti a tutto nella caccia all’«oro rosso» [testo] […] I 700 chili [...] in gomma. È caccia aperta ai fuggiaschi. (Franca Clavenna, Avvenire, 1° giugno 2014, Milano & Lombardia, p. III) • L’oro rosso, come viene chiamato il rame, ha un valore di mercato piuttosto elevato ed essendo spesso utilizzato in edilizia per ... Leggi Tutto
TAGS: BORGIO VEREZZI – LOMBARDIA – RAME

pool dell’oro

Enciclopedia on line

pool dell’oro Consorzio per le operazioni in oro sul mercato di Londra creato, in seguito a un accordo intervenuto a Basilea nel 1961 e perfezionato nel 1962, dalla Banca della riserva federale di New [...] 7 paesi europei (Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Paesi Bassi e Svizzera), allo scopo di stabilizzare il prezzo dell’oro sul mercato privato e, per questa via, mantenere la parità di 35$/oncia fissata dal Tesoro americano. Nel marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: RISERVA FEDERALE – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI – SVIZZERA – GERMANIA

Pallone d'oro

Enciclopedia on line

Pallone d’oro Premio calcistico internazionale. Dal 1956 la rivista France football assegna il premio al giocatore più meritevole dell’anno; nel 2010 è diventato Pallone d’oro FIFA, in seguito alla fusione [...] tuttavia negli anni le restrizioni sono state eliminate: nazionalità e club non costituiscono una discriminante. Il Pallone d’oro è un riconoscimento molto ambito e suscita un grande interesse mediatico, accompagnato spesso da polemiche (criticato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallone d'oro (1)
Mostra Tutti

cristiano d’oro

Enciclopedia on line

cristiano d’oro Moneta d’oro danese, il cui nome deriva dal re Cristiano VII; fu detta anche Frederik d’or, dal nome dei sovrani successivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

Bolla d’oro

Enciclopedia on line

Bolla d’oro (lat. Bulla aurea o anche Bulla Carolina) Costituzione del 1356, in 31 capitoli, con cui l’imperatore Carlo IV volle regolata l’elezione imperiale. Gli elettori erano 7 (arcivescovi di Magonza, [...] occasione della Pace di Vestfalia (1648), quando ebbe il titolo di elettore il ducato di Baviera con l’Alto Palatinato. B. d’oro di Sicilia Atto del 1212, con cui Federico II, pur affermando che la Boemia era formalmente feudo dell’Impero, accettò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – FONTI
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PACE DI VESTFALIA – DUCATO DI BAVIERA – FEDERICO II – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolla d’oro (1)
Mostra Tutti

Costa d’Oro

Enciclopedia on line

Costa d’Oro (ingl. Gold Coast) Colonia britannica dell’Africa occidentale che nel 1957 ha ottenuto l’indipendenza con il nome di Ghana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – GHANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa d’Oro (3)
Mostra Tutti

Morro d’Oro

Enciclopedia on line

Morro d’Oro Comune della prov. di Teramo (28,2 km2 con 2549 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TERAMO

Scarpa d'oro

Enciclopedia on line

Scarpa d’oro Riconoscimento calcistico internazionale. Dal 1968, ogni anno (fatta eccezione per il periodo 1991-95) il miglior marcatore della stagione viene insignito del premio; sino al 1990 la grande [...] parte dei vincitori giocava in campionati di minor prestigio (dove il numero di reti messe a segno è sempre piuttosto alto), per questo si è deciso di mettere in relazione il numero di gol marcati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Corno d’oro

Enciclopedia on line

Corno d’oro (turco Istanbul Haliç o Haliç) Il porto di Istanbul, così chiamato per la forma del suo retroterra e per le ricchezze d’ogni specie che vi portavano le navi. Costituisce un ottimo sito naturale [...] per larghezza (da 350 a 900 m), profondità (oltre 10 m), ancoraggio (sabbie), assenza di scogli, protezione dal vento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ISTANBUL – TURCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1523
Vocabolario
òro-¹
oro-1 òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
òro-²
oro-2 òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali