CATTANEO DELLA VOLTA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 18 luglio del 1679, primogenito di Giovanni Battista e di Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato nella parrocchia [...] gentilizia della sua ricca e potente famiglia in S. Torpete. Dopo essere stato ascritto al libro d’oro della nobiltà il 25 ag. 1701, il C. intraprese la carriera politica a ventisette anni, con la carica di revisone dei libri criminali. Nel 1709, ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] lui vecchio membro del sodalizio scientifico sarpianogalileiano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libro d'oro nascite, busta 69 (1554-1589); il testamento del 25 ott. 1621, dettato al notaio Fabrizio Beaciani: Ibid., Atti ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] 1877, p. 277), è stato talvolta erroneamente considerato membro dell’illustre casata patrizia genovese, del cui stemma («D’oro alla rotella di nero caricata di un leone d’argento») faceva uso, come si desume da alcuni sigilli in ceralacca rossa ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] Misc. Codd., s. 1, 20, Storia veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii..., VII, p. 245; Avogaria di Comun, Balla d’oro, reg. 162, c. 170r; Segr. alle voci, Misti, reg. 4, cc. 28v, 102r, 117v, 132r, 136v, 137v, 159r; reg. 5, c. 36v; Senato ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] indicata dal Barbaro sulla base della presentazione alla Balla d'oro, può dar adito a qualche dubbio, giacché egli sarebbe Zara e le sue pertinenze, in cambio di 100.000 ducati d'oro.
L'"emptio Dalmatie" ebbe nel C. uno dei principali ispiratori ed ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] sempre a Firenze, nel quartiere di S. Spirito. Dal 1618 al 1624 ebbe un ruolo preminente nella realizzazione del paliotto d’oro che i Medici intendevano offrire per l’altare di S. Carlo Borromeo nel duomo di Milano.
L’opera, commissionata da Cosimo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] Nacque intorno al 1336 poiché nel 1354, secondo la testimonianza del Barbaro, partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Ebbe dal governo veneziano incarichi di carattere militare, sia in mare sia in terra.
Nel 1356 partecipò come capitano di ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] Ansaldo e Stefano (ma solo il primo e l'ultimo dei fratelli saranno con lui iscritti al Libro d'oro della nobiltà). Il padre nel 1530 fu uno dei capitani delle guardie della Repubblica - non sembra però aver rivestito altrì incarichi di rilievo - e ...
Leggi Tutto
CELEGA (Celica, Zelega), Antonio
Lionello Puppi
Figlio di un maestro falegname Odorico e originario di Spilimbergo, il C., "Antonius... murarius", è documentato, per la prima volta, il 14 giugno 1446 [...] Venezia in "confinio sancti Angeli": nella circostanza, provvede a stipulare la "cartam securitatis", per i 10 ducati d'oro della dote della moglie "Madalutia", figlia del "quondam domini Alexandri de Lischa Veronensis" (Paoletti, p. 116). Il legame ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] fra l'altro comprò, nell'aprile del 1326, una casa nel popolo di Ss. Apostoli, in cui egli abitava, per 500 fiorini d'oro. Ebbe l'abitudine di annotare anno per anno, in appositi quaderni, tutte le rendite delle sue proprietà e tutte le spese di casa ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).