FERRETTI (Ferretto), Stefano Onorato
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Bartolomeo di Francesco alla fine del 1640 e fu battezzato nella cattedrale di S.Lorenzo il 9 febbr. 1641; venne ascritto [...] secondo alcuni biografi, i Ferretti sarebbero stati ascritti nella famiglia Doria a metà del Cinquecento (ma dal Libro d'oro non risulta); secondo altri, invece, un Francesco sarebbe stato ascritto nel 1528nell'"albergo" Grimaldi. Ma è nel 1576, alla ...
Leggi Tutto
BARILE (Barilla, Barilli), Aurelio
Silla Zamboni
Figlio di Albertino, nacque a Parma intorno al 1541, come si deduce dall'atto di morte del 27 apr. 1591, in cui il B. è getto "annorum 50 circa". Il [...] dei Canonici nella navata meridionale della cattedrale di Parma, pel compenso di 20 scudi d'oro, oltre 5 scudi per l'impiego di 100 fogli d'oro.
La cappella fu rinnovata interamente in forme rococò nel 1713: la primitiva decorazione è visibile ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] . 37-58); A. Landolfi - D. Luciano, Prefazione, in A. Serra, Breve trattato delle cause che possono far abbondare li regni d’oro e argento..., a cura di A. Landolfi - D. Luciano, Vibo Valentia 1999, pp. 5-22; A. Placanica, Storia della Calabria dall ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] -294; Avogaria di Comun, Matrimoni di nobili veneti, reg. 106/1, c. 85; Cronaca matrimoni, reg. 107/2, c. 162; ibid., Balla d'oro, reg. 163/2, c. 292; reg. 164/3, c. 210; Misc. civile, b. 177, f. 12; Consiglio di dieci, Deliberazioni miste, regg. 23 ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] naz., I dipinti del Museo di palazzo Venezia in Roma, Roma 1955, p. 6; G. Fogolari, La Gall. "Giorgio Franchetti" alla Ca' d'Oro di Venezia, Roma 1956, p. 7; R. Pallucchini, La pitt. veneta del '400, dispense a cura di M. A. Novelli, Bologna 1956, pp ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] ), interamente informata, per volere del sovrano, ai palazzi veneziani affacciati sul Canal Grande e in particolare alla Ca’ d’Oro, ma con molte evidenti citazioni di palazzo Cavalli Franchetti, progettato da Camillo Boito e da pochi anni portato a ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Claudia Salmini
SORANZO, Benedetto. – Appartenne al ramo di S. Angelo e nacque, presumibilmente a Venezia, da Giovanni (Zuanne, dal banco) di Vettor e da Lucia (Lucietta) Paruta di [...] Sezione antica, Causarum delegatarum et appellatarum, b. 12).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di comun, Balla d’oro, reg. 164, III, 1464-1496, c. 311r; Prove di età per magistrati, reg. 170-2 (1465-1473) c. 170r; Segretario alle ...
Leggi Tutto
OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] il tipografo veneziano Gabriele Giolito accusava ricevuta da parte del funzionario mantovano Lelio Montalerio di dieci ducati d’oro dovutigli da «Frang.∘ e Bernardino [sic] Osanna libraro», il quale restava tuttavia esposto con Giolito per la somma ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] ), Roma 1924, ad ind.; Deputati al Parlamento per la XXVII legislatura. Biografie e ritratti, Milano 1924, ad ind.; Medaglie d'oro al valor militare (1833-1925), Roma 1925, p. 398; G.A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista, I-V, Firenze 1928 ...
Leggi Tutto
FRASCANI, Ninì
Roberto Staccioli
Nata a Milano nel 1878, studiò canto come mezzosoprano a Napoli con i maestri G. Cosentino e F. Puzzone, esordendo il 14 nov. 1902 al teatro S. Carlo ne La favorita [...] . Bonci e G. De Luca, diretta da A. Pomé. L'anno seguente debuttò al teatro alla Scala nella prima rappresentazione italiana de L'oro del Reno di R. Wagner, sostenendo il ruolo di Fricka con G. Borgatti (Loge), Cecilia Gagliardi (Freia) e G. De Lucia ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).