CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] Venezia, ms. 895: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 221; Ibid., Avogaria di Comun, reg. 165/IV, Balla d'oro, ff. 135rv, 136r; Ibid., Archivio notarile,not. Domenico Groppi,Testamenti, b. 1186, n. 197; not. A. Savina, Testamenti, b. 1235 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] consistenti, rispettivamente, in 2.000 (prima del 1270), in 250 (nel 1272) e in 1.000 (nel 1275) once d'oro - abbiamo notizie di un prestito di 70 once d'oro, di cui il re ordinava la restituzione il 26 marzo 1269 (I registri, II,p.28), di uno di 500 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] 1382 sulle ceneri di quello dei ciompi. Non a caso al 20 genn. 1382 risale la sua investitura a cavaliere dello spron d'oro voluta dalla Parte guelfa e al 1° marzo dello stesso anno la sua elezione, primo della famiglia, a gonfaloniere di Giustizia ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] dalla quale ebbe la figlia Lisa che nel 1389 sposò Boccio di Giacomo Bocci, recando in dote 450 fiorini d’oro.
Dopo essersi dedicato a studi giuridici all’Università di Firenze – nel 1358 appare qualificato studente nella documentazione –, ottenne il ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] sulla scorta delle Prove di età per patroni di galere dell’Avogaria di Comun, poiché Priuli non risulta registrato alla Balla d’oro e colui che compare nel 1457 è un omonimo.
È probabile che in gioventù abbia esercitato la mercatura, ma l’ancor ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] del L. con lo Stefano Lamberti notaio, già defunto nel 1548, di cui si fa menzione in quello stesso anno nel Libro d'oro della nobiltà bresciana a proposito dell'iscrizione all'estimo civico di suo figlio Prospero, proposta da P. Guerrini (p. 82) e ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, cc. 221, 223; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163, c. 261r; Segretario alle Voci, Misti, regg. 5, c. 3r; 6, c. 88v; 16, sub 20 mar. 1491; Senato, Mar, reg ...
Leggi Tutto
SPEZIA, Giorgio.
Annibale Mottana
– Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti.
Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] a secco del grezzo estratto dalle miniere. La madre era di una famiglia di imprenditori con vasti interessi nelle miniere d’oro dell’area attorno a Macugnaga.
Dopo avere seguito gli studi primari a Novara e quelli superiori in parte a Novara e ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] . Il F., infatti, rinunciò a sposarsi; inoltre, pur essendo entrato anticipatamente nel Maggior Consiglio per aver estratto la Balla d'oro il 4 dic. 1605 e pur eletto savio agli Ordini per il semestre ottobre 1607-marzo 1608, appena conseguita l'età ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] della capitale e, diplomatosi nel 1898, proseguì i suoi studi presso la facoltà di storia e filologia. Insignito con una medaglia d’oro nel 1900, grazie a un lavoro su Quinto Aurelio Simmaco e il suo tempo, si laureò a pieni voti in storia nel 1903 ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).