BARRACU, Francesco Maria
Renzo De Felice
Nacque a Santu Lussurgiu (Cagliari) il 10 nov. 1895 da Antonio e da Maria Motzo. Nella prima guerra mondiale prestò servizio in Libia come ufficiale di fanteria. [...] ad assumere il ministero della Difesa nazionale. Un po' per questo successo, un po' per la sua qualità di medaglia d'oro e di mutilato di guerra, il 23 sett. 1943 fu nominato sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri della Repubblica ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Matteo
Guido Pampaloni
Figlio di Iacopo, nacque a Firenze poco prima della metà del sec. XIV. Appartenente alla cerchia dominante cittadina, fu priore (1374) e due volte gonfaloniere di giustizia. [...] della potente famiglia Tomaquinci, ebbe mozza la cesta, l'A. venne condannato al pagamento di una rilevantissima multa (2000 fiorini d'oro), o all'esilio per sei anni in caso di mancato pagamento. Nel 1380 fu bandito da Firenze. Fu dopo la fine del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] fra le due famiglie). Essi venivano comunemente distinti con il soprannome: il ramo del G. con quello di "budelle d'oro", icastico omaggio al patrimonio di vaste proprietà nel Trevigiano; quello della sposa con quello "dai vescovi". Vescovo, a dire ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] molti fautori del neorealismo a causa del suo taglio fantastico, ma che fu insignito comunque di vari premi tra cui la Palma d’oro al festival di Cannes. Nel 1952 uscì Umberto D., storia di un anziano pensionato ridotto in miseria, unico film la cui ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] con il francescano Francesco stabilì un lascito pio in favore dei frati del convento dei minori di Firenze di 25 fiorini d’oro per la celebrazione delle messe, oltre ad altri 25 fiorini destinati all’ospedale dei poveri, ai poveri reclusi e ai poveri ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] 55, 57, 80, 89, 96, 102, 144, 147, 163, 210, 233, 244, 265, 285, 381; Id., Il Cinema muto italiano. I film degli anni anni d’oro. 1911, I, Roma 1995, pp. 20, 33, 36, 39, 42, 58, 159, 177, 200, 206, 221, 231, 279, 297, 306; II, ibid. 1996, pp. 7, 142 ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Francesco (o Pietro Francesco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Cristoforo e da Ginevra di Giusto Cattaneo attorno al 1460. Come il padre e i fratelli Giacomo, Filippo, [...] quantità di polvere di Lisbona; un altro del 30 ott. 1511 riferisce che Ludovico Doria, creditore di una somma di 2.050 scudi d’oro, la gira al C. e al fratello di questo, Filippo, pagabili a Palermo, dove funziona una loro ditta.
Dal 1512, dopo l ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bartolomeo
Gemma Miani
Nacque a Lucca verso la fine del sec. XV (prima del 1490), da Lazzaro di Bartolomeo e da Chiara di Cristoforo Bernardi. Visse per lo più a Lucca, dove diresse una importante [...] Nel 1523 come procuratore del fratello Girolamo, assente da Lucca, prese a livello, per entrambi, terreni per la somma di 200 scudi d'oro.
Fu questo il primo di una lunga serie di acquisti di beni immobili che fecero dell'A., verso la metà del secolo ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Ermenegildo
Palma Bucarelli
Nato a Mapello (Bergamo) il 24 luglio 1866, fratello di Rinaldo, compì gli studi all'Accademia Carrara di Bergamo alla scuola di C. Tallone; si stabilì poi a Milano, [...] colore e degli effetti brillanti, spesso però confusi e superficiali.
Ebbe successo e riconoscimenti in Italia e all'estero: medaglia d'oro a Parigi nel 1900 (per la Testa d'uomo, ora nella Galleria d'arte moderna di Milano, dove si conservano anche ...
Leggi Tutto
ALBANI, Gaudenzio
Livia Bargilli Moscone
Nato a Terranova Monferrato il 23 maggio 1809 da Cesare, insieme col fratello Francesco fondò e diresse a Torino una fabbrica (Ditta Fratelli A.) di fiammiferi [...] del 1838 di Torino, i fratelli A. ottennero una medaglia di rame per gli "zolfanelli volcanici"; medaglia d'argento e d'oro ottennero nelle esposizioni torinesi del 1844 e del 1850.
La fabbrica, nel 1844, impiegava circa 300 operai, dava lavoro al ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).