DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] pp. 258-262, 269 s.). Nell'inventario non compaiono i tre ritratti, ma sono registrati molti parati da letto ricamati in oro e argento su tessuti preziosi, nonché numerosi "apparati" per le singole sale, e dieci paia di lenzuola di cui si specifica ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] . Nel 1812 fu premiato "per l'invenzione in disegno" e "pel gruppo disegnato", mentre nel 1817 vinse la medaglia d'oro dei "grandi concorsi" col dipinto Venere in forma di cacciatrice comparsa a Enea sui lidi della Libia (Milano, Pinacoteca di Brera ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] di Prussia di 3ª classe (1901); con la croce di cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia (1904); con la croce d’oro per anzianità di servizio (1908); con la croce di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1910).
Dopo quasi trent’anni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] possedeva due splendide ville a Fiesso, sul Brenta, e a Roncade, nel Trevigiano: donde l'icastico soprannome di "budelle d'oro", a suggellarne le doviziose fortune.
Il G. studiò a Padova diritto civile e canonico, avendo tra i docenti Fortunio Liceti ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Berroviero)
Giovanni Mariacher
Famiglia di artisti vetrai, discendente dalla omonima famiglia attiva a Murano sin dal sec. XIII.
I Barovier hanno dato notevole contributo alla rinascita, nel [...] ) con il fratello ANTONIO (Murano 18 apr. 1822-ibid. 4 marzo 1896). Nel 1864 Giovanni vinse una medaglia d'oro alla prima Esposizione internazionale vetraria di Murano, cui seguirono altre, portando a grande fortuna la fornace del Salviati intitolata ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] ., G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, I, sub voce Duodo Anna; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 163, cc. 203r, 204r; Ibid., Avogaria di Comun, reg. 107: Cronaca matrimoni, c. 118v; Ibid., Avogaria di Comun, reg. 178 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] avogaria di Comun dalla madre, ormai vedova, fu invece ammesso il 29 nov. 1448 a seguito dell'estrazione della balla d'oro.
Il G., almeno per quanto è dato conoscere, si affacciò sulla scena politica veneziana alquanto avanti con gli anni, forse per ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] nel battaglione "Saluzzo" e inviato al fronte. Si laureò a Milano in scienze agrarie nel 1921, con medaglia d'oro del ministero dell'Agricoltura.
Lavorò quindi come analista presso il laboratorio di chimica agraria; dal 1922 al 1925 fu assistente ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] G. era iscritto, insieme con i fratelli minori Innocenzo, Giovanni Gerolamo e Nicolò (Sartori, p. 92), all'albo d'oro della nobiltà genovese. Dopo aver compiuto con profitto il regolare corso degli studi, il G. cominciò ad approfondire l'architettura ...
Leggi Tutto
PASQUARIELLO, Gennaro
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Napoli l’8 settembre 1869 da Giuseppe, sarto e commerciante di stoffe; assenti le notizie sulla madre.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nel [...] 27 gennaio del 1958.
Tenne in repertorio brani dei massimi autori della musica e della lirica partenopee nella sua stagione d’oro. Molti di loro gli affidarono la prima esecuzione di una loro canzone: nella sua carriera ne ‘battezzò’ più di settanta ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).