BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] studi dal Comune di Lucca nella misura di dieci fiorini d'oro l'anno, sia da un documento bolognese del 13 febbr. quali il B. dovette anche farsi prestare dal Comune 200 fiorini d'oro; una transazione fra il suo predecessore Buccio e l'abate fu ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] 292r, 310v, 356r; III, Codici Soranzo, 33: G.A. Cappellari Vivaro, Famiglie venete, III, pp. 277 s.; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163/2, c. 323; Matrimoni di nobili veneti, reg. 106/1, c. 93r; Cronaca matrimoni, reg. 107/2, c. 178v; Collegio ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] conosciuto, che lo ricorda tra l’agosto e il novembre 1388 attivo per gli eremitani del convento di S. Pietro in Ciel d’Oro a Pavia nella decorazione dei due chiostri con cicli dedicati alle Storie di s. Agostino e Storie di s. Nicola da Tolentino ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] un grande male» (Siviero, 1931).
Nel 1895 presentò la Martire alla mostra annuale al Glaspalast di Monaco, vincendo una medaglia d’oro, e soggiornando una prima volta in Germania.
Nel 1900 aprì uno studio in corso Garibaldi 97 a Milano ed espose alla ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] una delle più ricche e autorevoli tra le famiglie della "nova gente" fiorentina; il loro stemma presentava una ruota dai raggi d'oro su campo blu incorniciato da un serto di foglie verdi. Anche la madre del B. apparteneva a una delle ricche e potenti ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] 1969; P.C. Santini, Forme disegnate da R. S. per la Sambonet, s.l. 1970a; Id., R. S., in Premio Compasso d’Oro ADI 1970, introduzione di A. Castelli Ferrieri, prefazione di V. Gregotti, motivazione di P.C. Santini, Milano 1970b, pp. 10 s., 13, 126 ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] e di un regista. Attraverso la famiglia Salvini si potrebbe tratteggiare la storia del teatro italiano in una delle sue età d’oro, da metà Ottocento fino al secondo dopoguerra.
Salì in scena per la prima volta nel 1843, quattordicenne, in Le donne ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Antonino
Lucilla Lijoi
(Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana.
Trascorse l’infanzia [...] il 1944 (il titolo fu scelto da Falqui). Tra le opere o le edizioni non rammmentate nel testo: Le Novelle dell’oro, Napoli 1913 (poi Enna 1992); L’Altipiano. Pagine, Roma 1915 (poi Milano 1949); Pensieri ed allegorie (1915-1918), Firenze 1920; Ploto ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] ) fu tra gli uomini più ricchi e influenti di Firenze: cavaliere, fu creditore del Comune, nel 1377, di 14.574 fiorini d’oro (Martines, 1961, p. 80) e ambasciatore presso le più importanti corti dell’epoca. Nel 1376, inviato a Genova, portò con sé il ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] , dove si laureò nel 1931 con una tesi sulla casa del fascio di Taranto, premiata con la medaglia d'oro. Già da liceale iniziò a disegnare delicate vignette umoristiche e intestazioni per piccoli periodici artistici e letterari: Minima (1920 ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).