VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] 65; Avery, 1999c, p. 40 doc. 37) e l’ornamento a stucco della Scala d’Oro (1558-59: Leithe-Jasper, 1963, pp. 79-87; e 1999a, pp. 25, 42 il busto di Giovanni Donà, in marmo e firmato, alla Ca’ d’Oro, dai Ss. Giovanni e Paolo (Martin, 1998, pp. 100-102, ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] l’11 marzo 1944 sotto un bombardamento anglo-americano mentre soccorreva i feriti e nel 1947 fu insignito della medaglia d’oro al valor civile. Giovanni fu il terzo di tre fratelli: Pierluigi (1922-2000), architetto e designer, fra le cui opere si ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] nel comitato di ordinamento e allestimento della mostra delCompasso d’oro (1964), nel comitato mostre, di cui fu presidente Castiglioni e del mondo del design. Oltre ai nove Compassi d’oro ottenuti tra il 1955 e il 1989, ebbe due lauree ad ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] fratello Giovanni la cospicua fortuna. Nel 1519 sposò Margherita, figlia di Michele Guinigi, che gli portò in dote 1.100 ducati d'oro. Da Margherita ebbe due figli, Iacopo e Cesare, nato nell'aprile 1523, e tre figlie, Faustina, morta all'età di un ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] dell’Arte, per le quali vinse una medaglia d’argento; intervenne ancora alle Triennali del 1954, in cui vinse la medaglia d’oro per un enorme pannello di gesso e sabbia dal titolo Plastica parietale posto nell’atrio, e del 1957 (Fontana, 2000, pp. 70 ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] giudice a Macerata, dopo l'annessione della Marca al Regno d'Italia. Distintosi in questa carica, fu insignito della medaglia d'oro istituita da Napoleone. Nel 1812 si recò a Firenze per un periodo di riposo per motivi di salute: qui frequentò il ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] sacra e del comitato per l’Ingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche (1956-59). Nel 1955 ricevette la medaglia d’oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte. Tuttavia, nel dopoguerra la critica riservò la damnatio memoriae all ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] che veniva collocato sull’altare di S. Iacopo. Il grande calice d’oro, del peso di quasi 5 kg (Hueck, 1982, p. 261) Opera di S. Iacopo un’altra commissione prestigiosa: la patena d’oro per il grande calice eseguito nel 1265. Ornata anch’essa di ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] e da bombardamento compiendo, in totale, 523 voli di guerra. Per la sua partecipazione al conflitto fu insignito di una medaglia d'oro e tre d'argento al valore militare e della croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Tra le sue gesta più ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] di cui facevano parte due tavole con la Crocifissione di Gesù e il Martirio di s. Sebastiano, dipinte su fondo oro. Eseguito probabilmente per gli agostiniani di Perugia e già collocato nella chiesa di S. Maria Novella, poi intitolata a S. Benedetto ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).