• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5629 risultati
Tutti i risultati [5629]
Biografie [3953]
Storia [1467]
Arti visive [942]
Religioni [451]
Letteratura [329]
Economia [198]
Diritto [180]
Musica [158]
Medicina [135]
Diritto civile [126]

RAMARINO, Girolamo, detto Girolamo da Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

RAMARINO, Girolamo detto Girolamo da Salerno Anna Bisceglia – Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, le cui prime notizie emergono dai documenti trascritti dall’abate Paul-Pierre-Marie [...] che l’opera doveva essere alta 15 palmi e larga 11 (cm 390 x 290 circa), corredata di una cornice di fregi d’oro e azzurro oltremare e impostata sul modello del polittico dei Ss. Severino e Sossio (Filangieri, VI, 1891, p. 331, riedito con aggiunte e ... Leggi Tutto
TAGS: GAETANO FILANGIERI JUNIOR – ADORAZIONE DEI MAGI – GIOVANNI PREVITALI – CAVA DEI TIRRENI – ANDREA SABATINI

RUGGERO di Lavello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO di Lavello Antonio Antonetti RUGGERO di Lavello. – Nacque a Lavello, in Lucania, tra il 1270 e il 1280. Non ci sono informazioni sulla sua famiglia di origine, non è verificabile l’ipotesi di [...] è datata 1302, quando risulta tra i testimoni dell’atto testamentario di Giacoma Crescenzio, la quale lasciava dodici once d’oro al convento di Sant’Agostino Maggiore di Napoli. Dal documento si desume che frate Ruggero aveva in quell’anno già il ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CELESTINIANO – FERDINANDO UGHELLI – CARLO DI CALABRIA – VISITA PASTORALE – CARLO I D’ANGIÒ

GIARRIZZO, Manlio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRIZZO, Manlio Gioacchino Barbera Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] 'ufficio tecnico della ditta Ducrot; nel 1928, inoltre, alcuni suoi studi di architettura vennero premiati con la medaglia d'oro alla Mostra di arti decorative tenutasi a Taormina. Insieme con Pippo Rizzo, Giovanni Varvaro, Alfonso Amorelli e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius) Isa Belli Barsali Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] , oggi nella Pinacoteca della stessa città). Il 14 apr. 1539 acquistava un podere; il 6 apr. 1541 riceveva 20 scudi d'oro in pagamento di due tavole dipinte per S. Maria dei Servi. In questo periodo deve essere stato chiamato a Ravenna a dipingere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – FILIPPO DI SPAGNA – MELOZZO DA FORLÌ – PIETRO D'ARAGONA – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (2)
Mostra Tutti

GAJANI, Egisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJANI, Egisto Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] ma presto cercò nuovi mercati attraverso la partecipazione alle esposizioni internazionali. Nel 1865 a Dublino ricevette la medaglia d'oro e due anni dopo, a Parigi, ottenne quella di bronzo. In Francia espose una cornice in tiglio, raffigurante due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINONI, Giovanni Battista Vittorio Bolcato – Nacque intorno al 1560 in località ignota. Non è noto con quale maestro compì gli studi musicali. Matteo Claretti di Busseto, con una lettera del 25 ag. [...] presso i quali godeva di «un buon trattamento di un canonicato ed altro beneficio semplice che gli fruttano scudi 150 d’oro». Claretti riferiva al duca che nel 1580, quando il M. era al suo servizio, aveva manifestato il desiderio di lasciare Busseto ... Leggi Tutto

BOTTONI, Albertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTONI, Albertino Giuliano Gliozzi Nacque nella prima metà del Cinquecento a Padova da Pietro di nobile famiglia trasferitasi da Parma. Nella città natale compì gli studi, conseguendo precocemente [...] un grande guadagno, che gli consentì la costruzione di una dimora di grande magnificenza, riprodotta in una medaglia d'oro coniata in suo onore. Nel 1591 fece parte di una commissione di cinque medici dello Studio di Padova, costituita dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE SASSONIA – ACQUAPENDENTE – INTESTINO – GONORREA – MERCURIO

FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova Gino Benzoni Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Montefeltro. Poi fa il suo ingresso, la sera del 26, a Roma. Ricevuto da Alessandro VI, dal quale riceve in dono la rosa d'oro, è evidente che colla sua venuta F. vuol premere per la porpora al fratello. E, a ogni buon conto, s'intrattiene con Cesare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GILBERTO DI MONTPENSIER – REPUBBLICA DI VENEZIA

GRASSI, Giovannino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovannino de' Marco Rossi Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] duomo di Milano e il 16 luglio assunto in prova per quattro mesi, con il rilevante salario di 12 fiorini d'oro mensili (Annali della Fabbrica…, I, pp. 50 s.). Il momento era particolarmente importante per il cantiere, in quanto si dovevano stabilire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIBLIOTECA CASANATENSE – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – MICHELINO DA BESOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Giovannino de' (3)
Mostra Tutti

VASSALLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLI, Sebastiano Roberto Cicala – Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] 2001; A. Kerbaker, S. V., in Belfagor, LIX (2004), 2, pp. 179-194; G. Zaccaria, Moralità e sperimentalismo di S. V. L’oro del mondo, in Id., Per una letteratura di confine. Autori, opere e riviste del Piemonte Orientale, Novara 2007, pp. 221-231; G ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – INDICE DEI LIBRI DEL MESE – CORRIERE DELLA SERA – GIORGIO MANGANELLI – EDOARDO SANGUINETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLI, Sebastiano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 563
Vocabolario
òro-¹
oro-1 òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
òro-²
oro-2 òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali