COMPAGNO (Compagnio), Scipione
Paola Santa Maria
Pittore napoletano, documentato tra il 1641 e il 1649. Nato verso il 1624 (Zani, 1821, p. 13) o prima (Salerno, Il vero Filippo..., 1970), dopo un periodo [...] ) datato 1642; La strage degli Innocenti (coll. privata, foto Bibl. Hertziana 199.733) datato 1649; L'adorazione del vitello d'oro (coll. privata; Di Carpegna, 1958) datato 1649; Il martirio di s. Gennaro e L'eruzione del Vesuvio del 1631 (Vienna ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Meo (Bartolomeo)
Perla Conti
Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] concilio ecumenico, il titolo di conte palatino e il privilegio di poter inserire nello stemma gentilizio della famiglia l'aquila d'oro con due teste in campo rosso.
Fonti e Bibl.: Arc. di Stato di Firenze, Carte Dei, sub voce Carducci; Firenze, Bibl ...
Leggi Tutto
FABRI, Pio
Maria Assunta Bardaro Grella
Nipote dell'incisore Luigi, nacque a Roma il 21 ott. 1847 da Leopoldo e da Fortunata Scudellari (Roma, Archivio stor. del Vicariato, Registro dei battesimi, n. [...] fu vastissima, ma ottenne sempre premi e giudizi molto lusinghieri dalle giurie delle esposizioni cui partecipò. Collezionò varie medaglie: tre d'oro a Roma, una a Torino ed una ad Anversa. Firmava le sue opere con nome, cognome e la città (Roma) o ...
Leggi Tutto
AIMONE, Ercole
Gaetano Arfè
Nacque a Carpignano Sesia (Novara), da Pietro, il 5 marzo 1869. Laureato in ingegneria a Torino nel 1893, si recò nel Congo Belga, dove diresse per otto anni costruzioni [...] . Nel successivo trentennio l'A. fondò altre industrie nell'Africa orientale, tra cui la Società eritrea per le miniere d'oro, la Società mineraria per l'Africa orientale, la Società pescherie italiane dell'Africa orientale. Fu anche per molti anni ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] pp. 204-252; S.O. Androsov, Works by S. M., Bernini and Rusconi from the Farsetti collection in the Ca' d'Oro and the Hermitage, in The Burlington Magazine, CXXXIII (1991), pp. 292-297; Alle origini di Canova: le terrecotte della collezione Farsetti ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] degli Adimari, situata in via Calzaioli. Nel 1443 ottenne insieme con i suoi soci, che non vengono menzionati, 13 fiorini d'oro per una coppia di ampolle d'argento, definite "pulcras et magnas", per la mensa del duomo (Haines, in Poggi, docc. 1525 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] nei medesimi anni - entrò con cinque anni di anticipo in Maggior Consiglio nel 1579, grazie all'estrazione della Balla d'oro. Nel medesimo anno accompagnò a Torino Francesco Barbaro, che in quella città era stato inviato come ambasciatore. Accanto al ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] Firenze, Museo degli argenti), per la somma di 300 scudi d’oro. Committente di Gasparo fu la duchessa Eleonora di Toledo, che vaso di cristallo di rocca, per la somma di 800 scudi d’oro. L’incarico era stato svolto da Girolamo insieme con il nonno ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] 1441. Il 5 agosto 1441 Leonello d’Este, non ancora marchese, gli concesse la cospicua somma di 20 ducati d’oro. Tale riconoscimento testimonia che già in quegli anni il giovane Pietrobono godeva di grande stima. Il pagamento recita «petrobono filio ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] di gestione Biagio fu eletto nel 1342). Nel complesso il "netto mobile" del mercante pisano passò dai quasi 1.560 fiorini d'oro del 1326 ai 4.137 del 1347.
Un patrimonio senz'altro di rilievo, che appare di ancor maggiore consistenza se si prendono ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).