MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] l’accostamento di tacche di colori puri (Scotti Tosini, 2007, p. 12).
Nel 1890 Morbelli vinse una seconda medaglia d’oro esponendo Il viatico (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea) alla Società amatori e cultori di Roma (l’artista ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Pizzano
Tommaso Duranti
TOMMASO da Pizzano (Tommaso da Bologna, Thomas de Pizan). – Nacque a Bologna probabilmente negli anni Dieci del XIV secolo, da Benvenuto, membro di una consorteria [...] ). La sua fama di astrologo fu in quegli anni notevole: nel 1377, Amedeo VI conte di Savoia gli corrispose 40 franchi d’oro perché redigesse un oroscopo per valutare l’ora più propizia per celebrare le nozze tra il figlio Amedeo e Bona di Berry.
Come ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] stesso tempo una borsa ministeriale di studio per il politecnico. Alla fine dei corsi universitari vinse la medaglia d'oro assegnata al miglior laureato del politecnico di Milano.
Nominato, dal 16 ott. 1910, ordinario di costruzioni di motori termici ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] fino all'ultima del 1859 (Valente, 1993, p. 139). Si segnalò alla critica e venne premiato con la terza medaglia d'oro nel 1855 con S. Gliceria converte e battezza il suo carceriere (oggi nelle collezioni del Museo di Capodimonte), esposto accanto a ...
Leggi Tutto
TORCHI, Angelo
Chiara Ulivi
– Nacque a Massa Lombarda (Ravenna) l’8 novembre 1856, secondo di quattro figli, nell’agiata famiglia di Gaetano, avvocato e proprietario terriero, e di Maria Laderchi, di [...] Staggia: Torchi trovò un equilibrio tra la loro linea e quella più sperimentale degli amici macchiaioli.
Gli anni d’oro della macchia erano passati: morti alcuni dei protagonisti (Raffaello Sernesi e Giuseppe Abbati), chiusa la stagione di Piagentina ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] , e nel 1991 all’Accademia nazionale di Santa Cecilia. Nel 1971 il ministero della Pubblica Istruzione lo insignì della medaglia d’oro di benemerito della scuola, della cultura e dell’arte, e nel 1984 il governo regionale del Tirolo gli conferì il ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] a riscuotere pagamenti per la Corona, spedì un gran numero di lettere e mandati, e il suo stipendio fu elevato a 8 onze d'oro e 10 tarì.
Con il nuovo incarico il F. lasciò il tribunale della Magna Curia e da quel momento si concentrò solo sui suoi ...
Leggi Tutto
VENEROSO, Girolamo
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 21 giugno 1656, primogenito di Giovanni Bernardo e di Giovanna Caterina Lazagna.
Suo padre aveva ricoperto incarichi di grande prestigio (era [...] .
Girolamo compì i suoi studi presso il collegio gesuitico genovese, e il 16 dicembre 1679 venne ascritto al Libro d’oro della nobiltà, unitamente a quattro suoi fratelli. Nel 1684, allorché la flotta francese si presentò minacciosa davanti a Genova ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] abbandono dei biglietto, della moneta legale, per tornare ad una moneta merce, cioè ad una moneta rappresentativa dell'oro.
Studioso di storia e capace di servirsi dello strumento matematico, riteneva non potesse esservi dissidio tra teoria economica ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] sulla cima Echar, riuscendo a impedire "al nemico di dilagare nell'ubertoso piano vicentino", e ricevette una medaglia d'oro al valor militare per aver liberato un centinaio di soldati italiani rimanendo gravemente ferito e mutilato (Le medaglie d ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).