AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] 1948 la Corte di cassazione annullò senza rinvio la sentenza di primo grado perché il fatto non costituiva reato.
La consegna dell'oro, secondo la sentenza della Cassazione, non poteva costituire reato perché l'A., che pure aveva cercato ogni via per ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] verosimilmente di poco anteriore al 1307, allorché nel testamento di sua madre le venne assegnata una dote di 1500 fiorini d’oro e un lascito ereditario di 500 fiorini. Si deve ritenere che tale testamento fosse stato dettato quando Cia era nei primi ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] esperienza culturale del secondo dopoguerra…, a cura di M. Ricci, Bologna 2000; M. Ricci, Prefazione a N. Pedretti, Le pepite d’oro, Rimini 2003; C. Martignoni, Per non finire. Sulla poesia di Raffaello Baldini, Pasian di Prato 2004, pp. 49-58; Per N ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] di quinta classe di pittura con una Figura istoriata dal vero: Odalisca; nel 1886 vinse il secondo premio, medaglia d'oro di lire 200, al concorso triennale di pittura con una composizione avente per tema un Sagrifizio ai tempi dell'Inquisizione ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] con al centro di ognuno un medaglione tondo contenente alcune imprese di Ercole I; ad una iniziale intrecciata su fondo d'oro; ad altre iniziali colorate con decorazione a fiori (ibid., p. 256 n. 58). Nel 1472 figurano numerosi pagamenti a suo favore ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] al procuratore del sacro convento (Fratini, 1882, pp. 192 s.; Filippini, 1911, pp. 52 s.).
Il pagamento di cinque fiorini d’oro effettuato dalla Confraternita di S. Stefano il 2 settembre 1363 «a Pace de Bartuolo cuocuo pettuore, per la petura de la ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] Stato di Venezia, Notarile. Testamenti, b. 740/9).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Balla d’Oro, reg. 164, c. 322r, 323v, 324r; Cronaca matrimoni, reg. 107, c. 317v; Capi Consiglio dei dieci. Lettere Rettori, bb. 19 (69 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] essere, comunque, di una certa importanza, dato che il re ordinava di versare al D. la cospicua somma di 500 once d'oro. L'8 ag. 1274 Carlo I lo incaricò di consegnare all'ambasciatore del duca greco Caloiohanne Sabbastocratore la somma che il duca ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] alla sua riconferma. La sua ambasceria così si concluse, e il 25 genn. 1639 egli si presentò al Senato recando una croce d'oro donatagli da Filippo IV e difendendo il suo operato in Spagna: lo stesso giorno ottenne la nomina all'ufficio biennale di ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] risolto definitivamente da una tregua d'armi ogni anno rinnovata dietro il pagamento di un pesante tributo (500 libbre d'oro), la disorganizzazione dei servizi pubblici, l'irregolarità nel pagamento del soldo alle truppe di stanza nella penisola, l ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).