Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] fedele all’originale»;‒ Renato Poggioli: «Il traduttore di talento è un alchimista che trasforma una moneta d’oro in un’altra moneta d’oro» cercando «di dare nuova forma nella sua opera a una Erlebnis, nel senso diltheyano del termine»);‒ Ettore ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] zucchero’ («pappardelle di monache, servite con copertoro di zuccaro fatto à gelosia, tocco d’oro, posato sopra tartaruche, fatte di pasta di marzapane, tocche d’oro, e d’argento»; ringrazio Monica Alba per la segnalazione), e che dunque rappresenta ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] dei termini emerge nella serie di proverbi raccolti da Tanini nel 1872, dove accanto al detto toscano «La fornace prova l’oro e l’oro prova la donna» è accolta la più sprezzante versione veneziana, «Al son d’esta campana / Oni dona da ben si fa ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] il viaggio della nave Argo, che trasportò Giasone e gli Argonauti al regno della Colchide per la conquista del vello d’oro. Dante evoca lo stupore che avrebbe colto Posidone / Nettuno di fronte al lungo e inusitato viaggio per mare compiuto da quella ...
Leggi Tutto
Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] a lamentazioni bibliche (XVIII 5, 2-8, 4). Estrema difesa, la robusta catena tesa tra le due rive del Corno d’Oro per impedire l’ingresso delle navi, ma l’ingegnoso espediente non fermò gli assalitori; «si videro alcune delle guardie» che occupavano ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] apparizione è molto simile a quella con le corna d’oro descritta da Petrarca nel sonetto Una candida cerva sopra l’ canta:Una candida cerva sopra l’erbaverde m’apparve, con duo corna d’oro,fra due riviere, all’ombra d’un alloro,levando ’l sole a la ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] e i travisamenti linguistici, anziché la storia e l’etimologia del toponimo.Lo stesso vale per la «aquila dal volo abbassato d’oro» di Aquileia: il comune friulano deve il nome, forse, a un corso d’acqua chiamato un tempo Aquilis, voce celtica da aqu ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] implacabile, tetra. o Sul Po:Nei veli delle sere che assonnano le alte biade,e le campane esalano da nebbie d’oro le pieviremote, ti porterò fuori il borgo lungo le spademormoranti dell’erba ardente, quando la lieveanima delle rose sogna il viola ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] Napoli, La biblioteca di Alice, 1993.Id., Scovera jorda pilosa. Poesie 1985-1995, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro di Vanni Scheiwiller, 1997.Id. (con Edoardo Sanguineti), Sulphitarie, Napoli, Terra del fuoco, 1999.Id., Stroppole d’ammore, Napoli ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] in inganno, dopo il 2014 declinismo non compare più nei lanci di Adnkronos.Si delinea, quindi, un “decennio d’oro” della parola, che inizialmente viene attribuita quasi esclusivamente a esponenti del centrosinistra, ma poi, a partire dal 2009, con ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico...
Grammatico greco (sec. 5º d. C.), di Alessandria di Egitto (o di Mileto). Avversò l'atticismo del lessicografo Frinico. L'opera maggiore fu l'Ortografia, in cui polemizzava con l'opera omonima di Erodiano. Scrisse sui nomi dei popoli (con spiegazioni...