Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] modo di fornire un quadro sociologico della fauna degli hotel, soprattutto in relazione a eventi importanti come la fiera dell’oro di Vicenza:La notte, quando rimanevo solo, era un continuo andare e venire, dal banco del ricevimento, al bancone del ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] citato che la parola “bellezza” viene offerta nel significato che presentava originariamente nella lingua russa: ‘luce’ (l’oro delle icone), ‘scintilla’ (il fuoco delle candele), ‘estasi spirituale’, quindi presenza di Dio, motivazione etica prima ...
Leggi Tutto
L’amore che strappa i capelli è perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza(La canzone dell’amore perduto, Fabrizio De André, 1966) Anche chi non conosce il linguaggio [...] al femminile. Tuttavia gli ultimi versi contraddicono questa interpretazione: «...ma sarà la prima che incontri per strada che tu coprirai d’oro per un bacio mai dato, per un amore nuovo». Direi allora che Fabrizio parla a un tu che vale sé stesso ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] . Come ha ricordato Martin Scorsese – sulle cui origini italiane, durante la conferenza stampa per il conferimento dell’Orso d’Oro onorario, non sono mancati i commenti (dal bagaglio cattolico, al precoce contatto con il cinema neorealista in anni di ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] il gusto della variatio, e, ultimo ma non ultimo, per il ricorso a generi che hanno fatto la fortuna di quell’epoca d’oro, dall’autobiografia (come non pensare che dietro i vari memoir non ci sia anche la sulfurea vita di Girolamo Cardano (De propria ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] un attore matto ed esuberante, carico della verità della sofferenza, Claudio Misculin. Piccola bibliografiaMassimo, M. Il Poeta d’oro. Il gran teatro immaginario di Giuliano Scabia, La casa Usher, 2022.Scabia, G., Marco Cavallo, Torino, Einaudi 1996 ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] alla storia per l’infelice conclusione della maratona di Londra, del 1908, allorquando, si vide revocare la medaglia d’oro, perché aveva tagliato il traguardo sorretto a braccio, negli ultimi metri, da un giudice di gara. Episodio tanto sfortunato ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] ‘la capitale più grande del secolo’ (Cfr. Graaf 1923, p. 5). Roma caput mundi è la scritta che campeggia sulla corona d’oro dell’imperatore Diocleziano (244 d.C., 313 d.C.), oltre a figurare sui sigilli reali di cinque sovrani medievali: Enrico II ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] e Spaziani sembra parlare del destino dell’uomo in senso universale. Un testo inizia con i seguenti versi: «Dove comincia l’oro della storia / e dove ciò che essa respinge ai margini, / nel limbo dei reietti?», avviando una riflessione sulla storia ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] , Simba la Rue ft. Sfera Ebbasta). Se si scorre la tracklist dell’album di Ghali Sensazione Ultra (2022), certificato Disco d’oro dalla FIMI per le numerose vendite e ascolti streaming, si noterà che un terzo delle canzoni hanno per titolo una parola ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico...
Grammatico greco (sec. 5º d. C.), di Alessandria di Egitto (o di Mileto). Avversò l'atticismo del lessicografo Frinico. L'opera maggiore fu l'Ortografia, in cui polemizzava con l'opera omonima di Erodiano. Scrisse sui nomi dei popoli (con spiegazioni...