La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] nella rimozione dei depositi e alterazioni che coprono l'oro. L'azione del reagente era controllata al termine di liquidi, per impedire che l'infiltrazione sotto la foglia d'oro possa danneggiarne la consistenza o causarne il distacco. Le resine ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] di diverse camere funerarie, lunghe e strette, in cui circa 20 individui erano deposti con un ricco corredo di oggetti d'oro e di bronzo. Una necropoli, costituita da tombe con copertura di lastroni, era presente anche a Hasanlu, nei due periodi V ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] invece di una omonima badessa della fine dell'11° secolo. La croce, che presenta come quella di Ottone il corpus Christi fuso in oro sulla base di un modello di cera, non è escluso che sia un manufatto della fine del sec. 11°, forse imitazione di un ...
Leggi Tutto
CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di
E. Lissi
Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765.
Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] pittore della Reggenza. Incisore accuratissimo, dopo il 1729 incide le riproduzioni delle cinquecento monete imperiali romane d'oro del "Cabinet du Roi" (Numismata aurea imperatorum Romanorum e cimelio regis christianissimi delineata et aeri incisa ...
Leggi Tutto
CEGLIE di Bari
M. Gervasio
Borgata, a 6 km a S di Bari, il cui nome è di origine greca (Κελία; sulle monete: Καιλίνων) e va collegato con la ellenizzazione del luogo, pur non derivandolo dalla fondazione [...] di Bari, 9 miglia prima di Bitonto, sui tardi itinerarî romani. Dall'antica necropoli cegliese derivano non pochi oggetti di oro, di bronzo, di terracotta e una enorme massa di vasellame figurato, che va dai prodotti del più bello stile attico ...
Leggi Tutto
FRUTTETO, Pittore del (Orchard Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività sembra conclusa entro i due ultimi decennî prima della metà del V sec. a. C. La sua opera, costituita in prevalenza [...] dall'insolito vestito nero di una delle raccoglitrici. Ancora più singolare la ricorrenza di uno schema di Giasone che distacca il vello d'oro da un albero e di una sorta di parodia della stessa scena in cui un satiro ne ripete il gesto (New York 34 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] manufatti di sicura importazione indiana, Ban Tha Kae, in cui la fase tardopreistorica è caratterizzata da ceramica, vaghi di collana di oro, macine e anelli con sigillo simili a quelli rinvenuti a Oc Eo (delta del Mekong), e Chansen, dove la fase di ...
Leggi Tutto
SIBERIA
K. Jettmar
Per le culture archeologiche individuabili nello spazio siberiano, si vedano le voci: asia, civiltà antiche dell'; mal′tà; minusinsk, civiltà di; preistorica, arte; scitica, arte. [...] da una sola o da parecchie necropoli.
Trattasi di piastre d'oro fuse che ci sono pervenute per lo più a coppie e molto probabile, anche se non dimostra che i pesanti pezzi d'oro servivano ancora allo stesso uso. Dato che la maggior parte dei modelli ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (5633 km2 con 3.432.000 ab. nel 2006), a E di Giava, da cui è separata dallo stretto omonimo, largo da 2 a 20 km; uno stretto meno angusto (40-50 km) la divide da Lombok; capoluogo [...] Sri Lanka e in India orientale tra il 200 a.C. e il 200 d.C). Altri ritrovamenti consistono in perle di vetro e d’oro, manufatti in ferro e bronzo (corredi funerari di Gilimanuk); molto diffuso, a partire dall’inizio o dalla metà del 1° millennio d.C ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] economia, fondata sull'esportazione di prodotti pregiati (gemme, oro, marmi e pietre da costruzione, avorio, ebano, posta allo sbocco dello uadi Allaqi ove si trovavano ricche miniere d'oro, rimase in uso fino all'età romana.
Queste fortezze sono in ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).