Pittore (Roma 1860 - ivi 1932). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, esordì nell'orbita di M. Fortuny per poi volgersi, sotto l'influenza di F. P. Michetti, a un verismo d'accento umanitario [...] a uno stile decorativo d'ascendenza liberty, caratterizzato da una maggiore minuziosità disegnativa. Nel 1889 vinse la medaglia d'oro all'Esposizione Universale di Parigi con I figli di Caino (frammento, Roma, Istituto S. Michele). Accostatosi alle ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (Barcellona 1955 - San Feliu de Codines 2000). Completati gli studi a Barcellona nel 1978 alla Escuela técnica superior de arquitectura, dopo un periodo di apprendistato presso A.Viaplana [...] spagnola in campo internazionale, influenzando notevolmente le generazioni più giovani. Numerosi sono stati i riconoscimenti ricevuti (Leone d'oro alla Biennale di Venezia, 1996; premio Città di Barcellona, 1992 e 1999) e le mostre dedicate ai suoi ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] inca, e per questo non si può parlare di arte inca vera e propria. Ne è un esempio la maschera funeraria d'oro rinvenuta nel sarcofago di un sovrano peruviano appartenente all'impero chimú, conquistato dagli Inca nel 1466. Databile fra il 12° e il ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] che veniva collocato sull’altare di S. Iacopo. Il grande calice d’oro, del peso di quasi 5 kg (Hueck, 1982, p. 261) Opera di S. Iacopo un’altra commissione prestigiosa: la patena d’oro per il grande calice eseguito nel 1265. Ornata anch’essa di ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] di cui facevano parte due tavole con la Crocifissione di Gesù e il Martirio di s. Sebastiano, dipinte su fondo oro. Eseguito probabilmente per gli agostiniani di Perugia e già collocato nella chiesa di S. Maria Novella, poi intitolata a S. Benedetto ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] entro un sarcofago di legno intarsiato d'avorio; il teschio era coperto da una specie di berretto frigio e cinto da una corona d'oro a foglie di lauro. Dallo stile degli oggetti, la tomba è attribuita alla seconda metà del IV sec. a. C.; il carattere ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Tommasino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Giovanni, della celebre famiglia di intagliatori in legno originaria da Baiso (Reggio Emilia). Il primo documento che [...] a Ferrara a costruire per la sagrestia, entro un anno, due armadi in noce intagliato con panconi e cassetti per centocinquanta ducati d'oro oltre il vitto per sé e per gli aiutanti. Tra il 1405 e 1406 egli eseguì il coro della chiesa dei Servi a ...
Leggi Tutto
ARSINOE III Filopatore (᾿Αρσινόν ἡ Φιλοπάτωρ)
M. T. Marabini Moevs
Figlia di Tolomeo III e di Berenice di Cirene, andò sposa al fratello Tolomeo IV all'indomani della spedizione contro Antioco III di [...] monete, appare solo eccezionalmente velata, a somiglianza di quella di A. II; normalmente, invece, come sui grandi ottadracmi d'oro di Cipro, essa reca sui capelli, semplicemente spartiti sulla fronte e raccolti dietro a spirale, la sola corona; è ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] longitudinali continui ma modesti, che in rari casi superano i 2000 m (Tahan), ricchi di minerali metalliferi (stagno, ferro, oro, rame, antimonio, bauxite). Anche la M. Orientale è montuosa e culmina nel Kinabalu (4101 m), cima massima di tutto ...
Leggi Tutto
Galmanini, Gualtiero. – Architetto e designer italiano (Monza 1909 - Venezia 1976). Figura di rilievo della cultura architettonica del Novecento, esponente del razionalismo italiano, la sua cifra stilistica [...] p.le Gramsci a Mantova (1958) e, in collaborazione con P. Portaluppi e B. Sirtori, l’ampliamento della sede del Banco Ambrosiano di Milano (1960-66). Nel 1947 è stato insignito della medaglia d’oro all'Architettura Italiana della Triennale di Milano. ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).