BELLONI, Giorgio
Claudia Refice Taschetta
Figlio dì Giuseppe, nacque a Codogno il 13 dic. 1861. Dopo avere studiato a Verona, si stabilì a Milano nel 1890; all'Accademia di Brera fu allievo di G. Bertini, [...] a varie Triennali di Milano, all'Esposizione parigina del 1900, a Monaco e a Vienna, dove fu premiato con una medaglia d'oro. Nel 19 16 ordinò una -grande mostra a Milano nella galleria Pesaro. Tra le sue opere più note sono: Cattivi affari (1885 ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Antonio
Laura Gigli
Figlio di Giovanni Pietro, nacque a Caserta verso il 1772. Le scarne notizie biografiche che conosciamo su questo argentiere, reperite nell'archivio della chiesa di [...] brocca con bacile a sfondo zigrinato (inv. 2065-2069) con scene. Per lo stesso pontefice eseguì un bel calice in oro, conservato nella basilica di S. Giovanni in Laterano. Nella sacrestia dei SS. Giovanni e Paolo si trova un secchiello con aspersorio ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] (Archivio di Stato di Napoli, Reg. Ang. 1307,n. 167, f. 245: Salazaro, 1882), che stabilisce un pagamento annuo di 40 once d'oro al C. "de Roma pictor",e la conferma di questa decisione da parte di Roberto d'Angiò il 15 dicembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] Torino 1991, pp. 91-95; M. Repetto Contaldo, Facciate affrescate in piazza delle Erbe: casa Montanari e la spezieria del Pomo d'Oro, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, CLXVIII (1991-92), pp. 699, 723-736; Id ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] il sacro palazzo apostolico emise una serie di pagamenti in suo favore per un totale di 257 scudi, per la guarnizione in oro di un vaso di cristallo realizzato per il pontefice (ibid.). Rimasto vedovo, nel 1635 si sposò con Margherita Agucchi e da ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] Russia). Presentò il dipinto al papa, il quale ne fu molto compiaciuto e regalò all'H. una scatola d'oro massiccio e sei medaglie d'oro.
Tra l'aprile e il giugno del 1777 intraprese un viaggio in Sicilia con due inglesi, il costruttore navale Charles ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] La Fiamma un'esposizione dell'opera gemitiana, che si sostanziava in quegli anni di raffinate opere di cesello in oro e argento, prevalentemente in piccole dimensioni e di fattura classicheggiante. Nel 1924 l'artista fece l'ultimo, deludente, viaggio ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] p. 1555). Nel 1520 Francesco De Bosis aveva già anche ricevuto un pagamento di 80 lire per un teca in argento e oro destinata a contenere la reliquia di uno degli "Innocenti" da parte di Gerolamo Avogadro, canonico del duomo di Novara (Morandi, 1916 ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] , atti a creare una disarmonia fortemente espressiva (La pioggia d’oro, 1933, ripr. in Gian Ferrari, 2009, p. 32). nel 1956 il presidente della Repubblica gli conferì la medaglia d’oro come benemerito della cultura e dell’arte.
Nel 1957 alla Mostra ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] Virtù e due grandi pendants: Mercurio che porta a Giunone la testa di Argo e Mercurio che consegna a Paride il pomo d'oro (Roli, 1979, nn. 102-104, con bibl.).
All'anatomista Sbaraglia, morto nel 1710, fu dedicata, nel 1713, una memoria nella loggia ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).