PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] fra cui le lampade per il palazzo di giustizia di Roma (1907), tuttora in situ. Nel 1905 ottenne la medaglia d'oro per la réclame degli inchiostri Huber della ditta Augusto Baelz di Milano alla I mostra d'arte applicata alla pubblicità.
Nel 1906 ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] fu però costretto a restare a Napoli alle dipendenze di F. Angelini per ragioni politiche. E ancora una medaglia d'oro ottenne con la realizzazione di due opere - il bassorilievo della Cena eucaristica (oggi distrutto, ordinatogli dalla Real Casa per ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] fatti per la corte si conserva solo il Ritratto di Rinaldo III d'Este con l'Ordine del Toson d'oro (Modena, Galleria Estense), recante a tergo la scritta "Antonio Consetti modenese 1733", manierosa immagine di etichetta, lontana dall'incisività dell ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] S. Gessner), figurine militari, paesaggi, anili. Alcuni esemplari - come una tazza con piattino, decorata con raffinati paesaggi in oro, segnata per esteso "Fabbrica di Giuseppe e Andrea Fratelli Fontebasso in Treviso G. Negrisolo d. 1831" (Firenze ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] pur non trascurando i soffiati trasparenti, introdusse nella produzione vetri opachi dalle raffinate colorazioni e dalle decorazioni moderne, spruzzati d'oro o d'argento. Nel 1930, per la Biennale di Venezia e la Triennale di Monza preparò dei vetri ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Domenico
EE. Safarik
Nacque verso il 1494, presumibilmente a Venezia; nel 1524, infatti, "Ser Domenego de Capriolis depentor da Venetia" aveva trent'anni (Biscaro).
È, documentato [...] cappella degli Apostoli nel duomo di Treviso (Biscaro), per la quale era stabilita la ragguardevole ricompensa di 50 fiorini d'oro (il quadro è oggi nella cappella dell'Annunziata). Negli ultimi anni il C. si dedicò anche alla pittura di ritratti ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Francesco dei
Walter Angelelli
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore attivo nel Veneto. Dal 1443 al 1456 il suo nome compare in quattro atti dell'Archivio di Stato [...] , apparentemente non soggetta a sensibili oscillazioni formali, può essere individuata dietro i guasti in una Madonna col Bambino alla Ca' d'Oro di Venezia e, forse, in opere quali S.Caterina e S. Maria Maddalena dell'Ashmolean di Oxford e la Madonna ...
Leggi Tutto
BRICCI, Plautilla
Olivier Michel
Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] . Questa cappella è la più ricca della chiesa, con marmi policromi, dorature e un panneggio di stucco azzurro con motivi di gigli d'oro che ne incornicia l'ingresso; è della B. anche la pala d'altare con S. Luigi; ma si tratta di un'opera alquanto ...
Leggi Tutto
IACOPO da Candia
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo costruttore e ingegnere, figlio di mastro Zanino, attivo a Pavia negli ultimi decenni del Quattrocento. Egli appartenne [...] , pp. 218 s.).
La trascrizione di due epigrafi, un tempo collocate sulle volte della chiesa di S. Pietro in Ciel d'oro a Pavia, ricorda che I., con la collaborazione dei suoi fratelli, fu responsabile nel 1487 dei lavori di restauro realizzati sulla ...
Leggi Tutto
BARZAGHI, Francesco
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 10 febbr, 1839 da Carlo e da Giuseppina Gioli; fece le sue prime esperienze negli studi di A. Puttinati e di A. Tantardini. Nella modellazione [...] . Vinse il premio Tantardini con la statua Sola nel mondo. Dieci anni dopo, con la statua Elegia, ottenne una medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione.
Sulle orme del Butti, di cui fu aiuto per un triennio e in conformità delle tendenze ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).