DURONI, Alessandro
Michele Falzone Del Barbarò
Nacque a Canzo (Como) il 30 maggio 1807 da Antonio e Giustina Molteni. Come L. Suscipj, A. Luswerg e E. F. Jest arrivò alla dagherrotipia dall'ottica e [...] all'Esposizione dell'industria lombarda a Milano, dove fu premiato per i suoi perfezionamenti fotografici con la medaglia d'oro. Negli ultimi anni della sua attività, ormai ritrattista affermato, fu tra i fotografi preferiti dall'aristocrazia e dall ...
Leggi Tutto
LA VOLPE, Alessandro
Alessandra Imbellone
Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre.
Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] 12, 18; nn. 119, 183); nel 1866, un Panorama di Pompei (1500 lire: catal., p. 4; n. 15) premiato con la medaglia d'oro e poi esposto a Parigi nel 1867.
Eletto professore onorario dell'Accademia di belle arti di Napoli il 10 luglio 1870 (Napoli, Arch ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino
Maria Flora Giubilei
Nacque a Chiavari (Genova) nel 1767 da Giuseppe e Geronima Assalino. Il padre, bottaio, lo avviò al mestiere del falegname-mobiliere. [...] insignito anche Giacomo). A questi si debbono aggiungere i riconoscimenti ottenuti nel corso di manifestazioni ufficiali: la medaglia d'oro all'Esposizione naz. di Genova (1846) e la menzione da parte del giurì dell'esposizione al Crystal Palace di ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giosuè
Renata Cipriani
Figlio di Marcantonio, scultore, nacque a Viggiù il 7 febbr. 1819; studiò scultura all'Accademia di Brera nell'ambiente neoclassico rappresentato da Pompeo Marchesi, [...] Nel 1883 espose all'Intemazionale di Roma lo Studio Forzato, che riscosse moderate approvazioni. Nel 1884 ebbe una medaglia d'oro a Londra, nel 1886 a Liverpool. Le sue figure infantili e i monumenti funebri incontrarono il favore del gusto borghese ...
Leggi Tutto
BERTOZZINI, Terenzio
Ida Ugolini Pagani
Nacque a Pesaro il 23 ott. 1816; sposò Giulia Magi dalla quale ebbe quattro figli: Telesforo, Giovanni, Letizia ed Eliseo, che lavorarono tutti nella sua bottega, [...] 1881 il B. partecipò all'Esposizione industriale italiana di Milano, inviandovi 500 pezzi che gli procurarono una medaglia d'oro. Vi primeggiavano un gran vaso di circa due metri di altezza sul quale Telesforo aveva dipinto la Battaglia di Costantino ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Giovanni, medico chirurgo all'ospedale militare, e di Carmela Barba, proveniente da una facoltosa famiglia del luogo, nacque a Nola (Napoli) [...] del 1888, e a quella dei 1891 con l'opera Turpe proposta. L'opera Il Buontempone, per cui aveva avuto una medaglia d'oro alla Promotrice, fu anche presentata alla I Esposizione nazionale romana, dove fu acquistata dalla moglie di A. Depretis. L'opera ...
Leggi Tutto
CHECCHIA (Chezia), Pietro
Elena Bassi
Figlio di Francesco, nacque, presumibilmente a Venezia, attorno al 1736.
Suo padre, Francesco, è ricordato dal Moschini quale autore del convento di S. Lazzaro [...] (Giacomo e Vincenzo Guarana, Alessandro Longhi, Giovanni Faccioli, Lorenzo Gramiccia). Le due opere lignee, dipinte in bianco e oro, con tendaggi ricchi e finti in modo da creare una illusione perfetta, ci fanno conoscere un artista ancora ben ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] settembre, quando G. e G.F. Penni acquistarono per 180 ducati d'oro la collezione di antichità di Michele Ciampolini (Repertorio, I, pp. 11 s dicembre e il compenso venne stabilito in 100 ducati d'oro. Il giorno successivo, il pittore cambiò idea e ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] di una pala d'altare per la chiesa della Ss. Annunziata a Pistoia, per la quale ricevette un compenso di 45 ducati d'oro (Pons, 1996). Il 1o maggio 1480 affittò una casa a Firenze in via del Palazzuolo, per la quale risulta abbia pagato la pigione ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] 1575, pensò di trarne sedici "storie greche morali di argento et oro per adornamenti di tavole et di studioli" da offrire al re di Gewerbe), Berlino-Dahlem (Staatliche Museen, sei pezzi in oro), New York (Metropolitan Museum), Londra (Victoria and ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).