BARAN, Primo
Bruno Marchesi
Italia • Treviso, 1° aprile 1943
Portacolore del D.L.F. Treviso, con Renzo Sambo ha vinto la medaglia d'oro nel 2 con ai Giochi Olimpici di Città del Messico (timoniere [...] Bruno Cipolla) nel 1968, riportando in Italia, dopo quarantotto anni, un oro olimpico. Vanta inoltre un oro (Vichy, 1967) e un argento (Duisburg, 1967, timoniere Giorgio Conte) ai Campionati Europei e un bronzo ai Campionati del Mondo 1966 di ...
Leggi Tutto
Aggrey, John
Omanhene («re») di Cape Coast, nell’od. Ghana (m. 1869). Regnò sulla principale città fante della Costa d’Oro nel 1865-66. Difese le autonomie del proprio Stato contro le pretese giurisdizionali [...] degli inglesi. Scontratosi ripetutamente col governatore Edward Conran, fu deposto e deportato in Sierra Leone. Morì poco dopo il ritorno in patria. Divenne un riferimento per il nazionalismo anticoloniale ...
Leggi Tutto
Tiratrice italiana di tiro a volo (n. Città della Pieve, Perugia, 1983), specializzata nello skeet. Dopo aver vinto diverse medaglie agli Europei, ha conquistato la medaglia d’oro ai Mondiali di Lima 2013, [...] Baku del 2023, sempre nello skeet a squadre e nello skeet ai Mondiali di Lonato 2019. Nel 2016 alle Olimpiadi di Rio de Janeiro ha vinto la medaglia d’oro, nel 2021 a quelle di Tokyo la medaglia d'argento e nel 2024 a quelle di Parigi la medaglia d ...
Leggi Tutto
Liutista (sec. 16º), attivo a Roma sul finire del secolo e tanto esperto da meritarsi l'ordine pontificio dello Speron d'Oro. Fu maestro di liutisti a loro volta celebrati, tra i quali J.-B. Besard. ...
Leggi Tutto
Scrittore politico anconetano (sec. 17º), autore di un Tacito istoriato (1662), delle Lettere dalle bestie (1672, 1679) e della Bilancia dell'oro (1678), in cui si appropriò di pagine dello spagnolo Antonio [...] Pérez ...
Leggi Tutto
Schermitrice italiana (n. Monza 1988). Specialista di fioretto, si è imposta nel circuito cadetti, per poi ottenere le prime grandi vittorie nel professionismo già nel 2009. Dopo essersi aggiudicata la [...] Olimpiade (Giochi Olimpici di Londra); l’esordio è stato dei migliori, E. infatti ha ottenuto due medaglie, argento individuale e oro a squadre. Ai Campionati mondiali di Budapest del 2013 e ai Campionati mondiali di Kazan del 2014 ha conquistato l ...
Leggi Tutto
Poeta bulgaro (n. Koprivštica, Sofia, 1887 - m. combattendo sulle rive della Struma nel 1916). Le sue liriche (Zlatna pepel' "Cenere d'oro", pubbl. nel 1940; Stihotvorenija "Versi", raccolti e pubbl. dai [...] suoi amici nel 1920) si distinguono per il loro tono profondamente elegiaco ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] sequenza da record schermistico: 12-4, 12-2 e 8-5. In questa occasione Dario vinse la sua prima e unica medaglia d'oro olimpica.
Il 27 e 28 luglio si disputò la prova individuale di spada e Dario concluse il primo giorno in testa nel suo girone ...
Leggi Tutto
BORON, Kathrin
Bruno Marchesi
Germania Est • Potsdam, 4 novembre 1969
Alta 1,84 m per 77 kg, vanta una carriera agonistica straordinaria. Medaglia d'oro nel doppio ai Giochi Olimpici di Barcellona [...] Giochi Olimpici di Atlanta del 1996 nel 4 di coppia (con Jana Sorgens, Kathrin Rutschow e Kerstin Koeppen), medaglia d'oro ai Giochi di Sydney 2000 ancora nel doppio con Jana Thieme. Ha vinto otto titoli mondiali: 1989 (4 di coppia), 1990 (doppio ...
Leggi Tutto
Monetiere (m. Parigi 1425). "Maestro particolare della zecca di Parigi" (dal 1397), prese in appalto (1420) con altri il conio delle monete d'oro delle zecche della Francia. Fu anche fornitore di stoffe [...] e oreficerie ai duchi di Borgogna e ai Valois; ebbe rapporti commerciali con varie compagnie. Incarcerato con l'accusa di aver alterato il titolo della moneta d'oro, morì mentre attendeva il processo. ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).