Federica. Nuotatrice italiana (n. Mirano 1988). Ha iniziato a gareggiare giovanissima vincendo la medaglia d’argento nei 200 m stile libero ai Giochi olimpici di Atene 2004 e ai Campionati del mondo del [...] x 100 stile libero e il bronzo nella staffetta 4 x 50 stile libero. Ai Mondiali di Budapest del 2017 ha vinto l'oro nei 200 m stile libero, mentre agli Europei in vasca corta di Copenaghen dello stesso anno si è aggiudicata il bronzo nella staffetta ...
Leggi Tutto
Scultore giapponese (inizio sec. 7º), attivo nella provincia di Yamato. Sue opere, nel clima dello stile cinese Wei, sono nel tempio Ankyoin e nel padiglione d'oro del tempio Hōryūji presso Nara (la figura [...] di Shaka, 623). Opere stilisticamente molto vicine a queste sono la Kwannon del padiglione del sogno del tempio Hōryūji e le figure del baldacchino del padiglione d'oro, nonché numerosi piccoli bronzi del Hōryūji, in parte nella collezione imperiale. ...
Leggi Tutto
Ginnasta italiano (n. Seregno 1977). Vincitore del Titolo italiano juniores (1994, 1995), è stato più volte campione italiano assoluto (1994, 1996, 1999) ed il primo ginnasta juniores a conquistare un [...] titolo assoluto nella sbarra. Alle Olimpiadi di Atene del 2004 ha vinto la medaglia d’oro nella sbarra, inventando peraltro il movimento che porta il suo nome, riconosciuto dalla federazione internazionale di ginnastica. Nel 2005 si è aggiudicato la ...
Leggi Tutto
Biles, Simone. – Ginnasta statunitense (n. Columbus 1997). Specialista nel corpo libero e nel volteggio, è considerata una delle migliori ginnaste di tutti i tempi. Oltre ad essere stata campionessa nazionale [...] mentre ai Mondiali di ginnastica artistica di Stoccarda (2019) ha eguagliato il record delle 23 medaglie di V. Sherbo conquistando l'oro alla trave e al corpo libero. Nel 2021 alle Olimpidi di Tokyo ha vinto il bronzo alla trave. Nel 2023 ai Mondiali ...
Leggi Tutto
Orafo senese (sec. 14º). Insieme a un Giovanni di Marco eseguì ad Avignone (1369-72) due reliquiarî coi busti di s. Pietro e s. Paolo, per Urbano VI, oggi scomparsi. Si conserva invece il reliquiario di [...] s. Agata (1376) nella cattedrale di Catania, col busto della santa fiancheggiato da due angeli inginocchiati, tutto d'oro e con la faccia dipinta, secondo la tradizione francese, riccamente adorno di smalti traslucidi. ...
Leggi Tutto
Mizzau, Alice. – Nuotatrice italiana (n. Udine 1993). Dopo aver conquistato diverse medaglie nei Campionati italiani, ai Campionati europei di Debrecen del 2012 ha vinto tre medaglie (oro, argento e bronzo) [...] italiano nella staffetta 4x100 m stile libero insieme a F. Pellegrini, S. Di Pietro e E. Ferraioli. Ha vinto la medaglia d’oro nella 4x200 m stile libero e il bronzo nella 4x100 m stile libero agli Europei di Berlino 2014 e l’argento nella 4x200 m ...
Leggi Tutto
Valla, Trebisonda (Ondina)
Sandro Aquari
Italia • Bologna, 20 maggio 1916 • Specialità: Ostacoli
È stata la prima atleta italiana a vincere una medaglia d'oro alle Olimpiadi: il 6 agosto 1936 a Berlino [...] trionfò sugli 80 m ostacoli in un arrivo contrastatissimo con quattro atlete insieme sul filo di lana. Il photofinish premiò Valla e penalizzò, con il quarto posto, Claudia Testoni, la sua grande rivale. ...
Leggi Tutto
Amazzone tedesca (n. Rheinberg 1969). A partire dalla fine degli anni Ottanta ha ottenuto diverse vittorie nella Coppa del mondo di specialità e ha vinto sei medaglie in tre Olimpiadi consecutive con lo [...] ) ed è arrivata seconda nel Grand prix spécial, dietro all'eterna rivale, l'olandese A. Van Grunsven. Più di recente ha vinto la medaglia d’oro al Grand Prix Special e quella d’argento nel Prix Kür del Fei european championship dressagee (2007). ...
Leggi Tutto
Studioso di antichità e collezionista (Lugnano, od. Labico, 1664 - Roma 1747). Scrisse di topografia, di numismatica, e illustrò notevoli oggetti antichi: Le bolle d'oro (1732), Le maschere sceniche (1736), [...] I piombi antichi (1740), Le vestigia e rarità di Roma (1744). Ma la sua fama è affidata specialmente a un insigne cimelio, la cista prenestina, la più bella e più ricca della serie, detta in suo onore ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] carta e delle fibre tessili vegetali, Milano 1936; Chi è? Diz. biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1948, p. 346; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia, Torino 1951, p. 435; Libro d'oro della nobiltà italiana (1969-1972), Roma 1973, ad nomen. ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).