Atleta etiope (n. Arssi 1973). Mezzofondista, nei 10.000 m ha vinto quattro titoli mondiali (1993, 1995, 1997, 1999). Si è aggiudicato inoltre due medaglie d’oro ai giochi olimpici di Atlanta nel 1996 [...] e Sydney nel 2000. Detiene dal 2007 il record dell'ora, stabilito a Ostrava (Repubblica Ceca), mentre alle Olimpiadi di Pechino del 2008 si è classificato sesto ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] 55, n. 61; Ibid., Segret. alle voci,Misti, reg. 4, ff. 103, 108, 114, 117, 119v, 122; Ibid., Avogaria de Comun,Balla d'oro 162/1, f. 38; Ibid., Consiglio dei Dieci,Deliberazioni miste, reg. 9, ff. 122, 124, 131v, 133, 135v, 137, 153v, 155v, 158v, 160 ...
Leggi Tutto
Ginnasta italiano (n. Roma 1941). Vincitore di due medaglie di bronzo (corpo libero, concorso a squadre) ai giochi olimpici di Roma (1960), conquistò una medaglia d'oro (corpo libero), una d'argento (anelli) [...] e una di bronzo (parallele) ai giochi di Tokyo (1964). Nel 1965 vinse il titolo europeo nel corpo libero, alla sbarra, agli anelli. Nel 1968, durante i giochi di Città di Messico, un grave incidente al ...
Leggi Tutto
Ledecky, Katie (propr. Kathleen Genevieve). – Nuotatrice statunitense (n. Washington 1997). Considerata una delle mezzofondiste più forti della storia del nuoto, specializzata nello stile libero, detiene [...] m. Nel 2019 ai Mondiali di Gwangju del 2019 ha conquistato un oro negli 800 m e due argenti nei 400 m e nella staffetta 4x200 Ai Giochi olimpici di Tokyo del 2021 due sono state le medaglie d'oro negli 800 m e 1500 m, e due quelle d'argento nei 400 ...
Leggi Tutto
Oda, Mikio
Giorgio Reineri
Giappone • Hiroshima, 30 marzo 1905-Kamakura, 2 dicembre 1998 • Specialità: Salto triplo
è stato il primo vincitore d'una medaglia d'oro olimpica individuale per il Giappone: [...] ai Giochi di Amsterdam 1928 nel salto triplo prevalse, con 15,21 m, sull'americano Levi Casey (15,17 m). Aveva esordito alle Olimpiadi nel 1924, a Parigi, con il sesto posto (e il decimo nel salto in ...
Leggi Tutto
, Enrico. - Schermitore italiano (n. Roma 1992). Specialista della sciabola che gareggia per le Fiamme gialle, agli Europei di Zagabria del 2013 ha vinto la medaglia di bronzo individuale e la medaglia [...] quelli di Montreux del 2015 la medaglia d’argento sempre nella gara a squadre. Nello stesso anno ai Mondiali di Mosca ha conquistato l'oro a squadre. Agli Europei di Toruń del 2016, a quelli di Tbilisi del 2017 e a quelli di Novi Sad 2018 ha vinto l ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, venuta, secondo alcuni genealogisti, dalla Francia (Molines), secondo altri da Mantova (il ramo del Molin Rosso) e da Acri (il ramo del Molin d'Oro). Dal sec. 15º dette alla repubblica [...] uomini d'arme, di studio, prelati e uomini politici il più importante dei quali è Alvise (1438-1522), consigliere ducale e capace difensore della struttura costituzionale dello stato durante i tumulti ...
Leggi Tutto
Editore (Milano 1889 - ivi 1965); nipote e per molti anni collaboratore di U. Hoepli, fondò a Milano (1925) la casa editrice All'insegna del pesce d'oro; autore egli stesso di monografie su grandi pittori [...] contemporanei e d'avanguardia, pubblicò libri d'arte ed edizioni per bibliofili in tirature limitate. Gli è successo nella direzione della casa il figlio Vanni (n. Milano 1934 - m. 1999), il quale, oltre ...
Leggi Tutto
Ufficiale pilota italiano (Monterotondo 1904 - cielo di Marina di Pisa 1931). Detentore con U. Maddalena di diversi primati aviatorî, perì con lui in un incidente. Medaglia d'oro al valore aeronautico. ...
Leggi Tutto
IGNAT, Doina
Bruno Marchesi
Romania • Bucarest, 20 gennaio 1968
Alta 1,80 m per 75 kg, ha come club di appartenenza lo Steaua Bucarest. Ha conquistato la medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Atlanta [...] 1996 nell'otto, la medaglia d'oro a Sydney 2000 ancora nell'otto e nel 2 senza (con Georgeta Damian). Ai Campionati Mondiali ha vinto tre ori, un argento nell'otto e un argento nel 4 senza. ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).