Ginnasta russa (n. Belgorod 1979). Specializzata nelle parallele asimmetriche, si è aggiudicata nove titoli mondiali tra il 1995 e il 2003 e ha conquistato due medaglie d'oro alle Olimpiadi di Atlanta, [...] 1996, e di Sidney, 2000. Si è ritirata nel 2004 ...
Leggi Tutto
Andersson, Roy. – Regista svedese (n. Gothenburg 1943). Dopo aver iniziato la sua carriera girando cortometraggi amatoriali, nel 1970 dirige En kärlekshistoria (Una storia d'amore), candidato all’Orso [...] il Nordic Council Film Prize e nel 2014 con Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza vince il Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia dello stesso anno. Nel 2019 ha scritto e diretto Om det oändliga (Sull'infinitezza, 2020), con ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Buenos Aires 1892 - ivi 1967); poeta postmodernista, cantò con toni romantici la fugacità dell'esistenza. Ha pubblicato: El ala de sombra (1921); El hilo de oro (1924); La isla de [...] los cantos (1931); Melancolía (1942); Los altares (1959) ...
Leggi Tutto
Biwott, Amos
Roberto L. Quercetani
Kenya • Lelmotkwo (Eldoret), 9 settembre 1948 • Specialità: Siepi
Alto 1,81 m per 66 kg, è stato il primo keniota a conquistare l'oro olimpico nelle siepi, ai Giochi [...] doveva assumere proporzioni senza precedenti: da allora, infatti, il Kenya ha vinto ben sette delle nove medaglie d'oro messe in palio alle Olimpiadi in quella specialità. Giunse a quel successo da perfetto outsider, battendo il suo connazionale ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Taversetolo, Parma, 1885 - ivi 1963). Tecnico abilissimo, noto per le sue raffinate figurazioni (soprattutto animali), cesellate con sottile senso decorativo, o sbalzate su argento e [...] oro per ornamento di targhe, coppe, oggetti preziosi, che eseguì su commissione pubblica e privata (numerose le opere realizzate per G. D'Annunzio). ...
Leggi Tutto
Scrittore e bibliofilo francese (Digione 1659 - Parigi 1721). Raccolse belle edizioni di classici antichi e francesi. I suoi volumi, ornati nella rilegatura di un piccolo toson d'oro, furono da lui lasciati [...] al cardinale di Noailles (in seguito la raccolta è passata quasi tutta in Inghilterra) ...
Leggi Tutto
Akii-Bua, John
Sandro Aquari
Uganda • Kampala, 3 dicembre 1949-Kampala, 20 giugno 1997 • Specialità: Ostacoli
È stato il primo, e finora unico, atleta dell'Uganda a vincere una medaglia d'oro alle [...] , nel 1971 durante l'incontro USA-Africa corse i 400 m ostacoli in 49″. Ebbe il suo momento d'oro ai Giochi di Monaco del 1972 conquistando l'oro con il nuovo primato del mondo di 47,82″, che fu battuto solo quattro anni dopo da Edwin Moses. Il ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] di una sua partecipazione alle cariche pubbliche fino al 1742, anno in cui venne nominato ministro plenipotenziario in Francia. "Abbiamo appreso onninamente necessario - sostenevano i serenissimi Collegi ...
Leggi Tutto
ALESI (Alessi), Giuseppe
Roberto Zapperi
Nato a Polizzi da un picconiere tra il primo e il secondo decennio del sec. XVII, imparò a batter l'oro e, con maggiore abilità e più profitto, a maneggiare [...] la spada, tanto da preferire al mestiere del battiloro quello del bravaccio. Implicato in risse e omicidi, fu imprigionato nelle carceri palermitane della Vicaria, dalle quali evase riparando a Napoli, ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] e futuro cardinale Lorenzo Priuli, Chiara, che morì pochi anni dopo: sicuramente prima del 19 sett. 1571, data del testamento del Badoer.
La sua carriera politica fu rapida: dopo essere stato eletto savio ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).