Cierpinski, Waldemar
Giorgio Reineri
Germania Est • Neugattersleben, 3 agosto 1950 • Specialità: Maratona
È stato il solo maratoneta ‒ dopo Abebe Bikila ‒ che sia riuscito a vincere due medaglie d'oro [...] : in 2h09′55″, migliorò largamente il record olimpico stabilito nel 1964 da Abebe Bikila. Nel 1980, a Mosca, rivinse l'oro in 2h11′03″. Tra le due maratone olimpiche corse di rado e quando uscì dalla Germania Est fu sonoramente battuto, come il ...
Leggi Tutto
KOLBE, Peter Michael
Bruno Marchesi
Germania Ovest • Amburgo, 2 agosto 1953
Grandissimo 'sculler' dotato di una tecnica straordinaria, non è tuttavia mai riuscito a vincere un oro ai Giochi Olimpici, [...] essendosi sempre trovato di fronte un avversario ancora più forte, il finlandese Pertti Karppinen. Fu medaglia d'argento nel 1976 e 1984, avendo dovuto saltare forzatamente l'edizione di Mosca del 1980 ...
Leggi Tutto
Long, Maxwell Warburn
Sandro Aquari
USA • 1878-New York, 4 marzo 1959 • Specialità: Velocità
È stato il primo quattrocentista di classe superiore. Vinse la medaglia d'oro ai Giochi di Parigi del 1900, [...] in parte facilitato dal forfait dei compagni di squadra che si rifiutarono di correre perché la finale era di domenica. Long vinse in 49,4″ gareggiando con la maglia blu a strisce bianche della sua ...
Leggi Tutto
Korzeniowski, Robert. – Atleta polacco (n. Lubaczów 1968). Pluricampione olimpico nella specialità della marcia, è considerato il più grande di tutti i tempi. Nella sua carriera ha conquistato quattro [...] 20 km, e ad Atene nel 2004 (50 km). Ai campionati del mondo ha vinto tre ori (1997, 2001 e 2003) arricchendo poi il suo palmarès con altre due medaglie d’oro agli Europei del 1998 a Budapest e del 2002 a Monaco. Nel 2005 ha annunciato il suo ritiro. ...
Leggi Tutto
Tiratore italiano (n. Firenze 1987). Si è fatto notare a livello internazionale già nel 2008, con un dodicesimo posto ai Giochi Olimpici di Pechino. Specializzato nella carabina 10 metri, in seguito ha [...] (nella carabina 50 metri tre posizioni) ai Giochi Olimpici di Londra. Nel 2015 ha vinto con la compagna P. Zublasing l'oro ai Campionati europei di Baku nella carabina 10 metri; alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 ha conquistato due ori (carabina ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto veneziano (n. fine 14º sec. - m. tra il 1464 e il 1467), figlio di Giovanni e suo collaboratore. Nel 1422 lavorava alla Ca' d'oro, ov'è sua opera (1427) la splendida vera da pozzo, [...] segnata da influenze toscane. Dal 1438 al 1442 è impegnato, con il padre, nell'esecuzione dell'Arco Foscari e della Porta della Carta in Palazzo ducale: quest'ultima, firmata solo da Bartolomeo, è il monumento ...
Leggi Tutto
Tuffatore italiano (n. Torino 1947). Specialista di tuffi dal trampolino, è stato più volte campione d'Italia. Ha conquistato il titolo europeo nel 1970, la medaglia d'oro ai giochi del Mediterraneo del [...] 1975, quella d'argento ai giochi olimpici di Monaco (1972) e di Montreal (1976), ai campionati europei di Vienna (1974) e di Jönköping (1977), e la medaglia di bronzo ai campionati mondiali di Berlino ...
Leggi Tutto
Ciclista italiano (Gromo, Bergamo, 1939 - Rogeno, Lecco, 2016). Forte passista, potente cronoman, ma soprattutto eccellente gregario nella Molteni di G. Motta, da dilettante è stato medaglia d’oro alle [...] Olimpiadi di Roma del 1960 nella 4x100 km a squadre insieme con A. Bailetti, O. Cogliati e L. Trapé. Passato al professionismo, ha disputato nove stagioni con la maglia della Molteni, fino al ritiro dall’attività ...
Leggi Tutto
Quadarella, Simona. - Nuotatrice italiana (n. Roma 1998), specialista dello stile libero. Nel 2017 ha vinto la medaglia di bronzo agli Europei in vasca corta di Copenaghen negli 800 m stile libero e ai [...] negli 800 m stile libero e nei 400 m stile libero agli Europei in vasca corta di Glasgow e nel 2021 agli Europei di Budapest l'oro nei 400 m stile libero, negli 800 m stile libero e nei 1500 m stile libero, e il bronzo nella staffetta 4 x 200 stile ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista teatrale russo (Tbilisi 1858 - Mosca 1943); giornalista, poi narratore e drammaturgo (Poslednjaja volja "L'ultima volontà", 1888; Novoe delo "Un nuovo affare", 1890; Zoloto "Oro", 1895; [...] Cena žizni "Il valore della vita", 1896); nel 1891 insegnante d'arte drammatica all'Istituto filarmonico di Mosca. Nel 1897 con la collaborazione di Stanislavskij fondò il Teatro d'arte di Mosca, nel quale ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).