Poeta argentino (Rauch 1889 - Buenos Aires 1968). Ha pubblicato numerose raccolte di versi di contenuta ispirazione e di accurata elaborazione formale (Alma y momento, 1910; Las noches de oro, 1917; Estío [...] serrano, 1926; Tiempo cautivo, 1947; ecc.) ...
Leggi Tutto
Sciatore norvegese (Oslo 1966 - ivi 2020). Atleta molto abile nelle discipline tecniche dello sci alpino, dotato di eccellenti doti fisiche, di grande capacità di applicazione e di un temperamento forte, [...] della sua carriera sette vittorie, tutte in slalom speciale. Alla XVI Olimpiade invernale di Albertville (Francia) del 1992 ha vinto la medaglia d’oro nello slalom speciale. Ritiratosi dall’attività agonistica ha intrapreso la carriera di allenatore. ...
Leggi Tutto
, Stefano. Nuotatore italiano (n. Soave, Verona, 1998). Appassionato calciatore, dopo un incidente stradale subito a quindici anni, che gli ha compromesso la gamba sinistra, si è dedicato al nuoto paralimpico. [...] farfalla, 100 m dorso, 200 m misti), due bronzi (100 m stile libero, 4x100 m misti). Alle Paralimpiadi di Parigi del 2024 ha vinto l'oro nei 100 m rana, nei 100 m stile libero, nei 200 m misti, nei 100 m farfalla e nella 4x100 stile libero mista e l ...
Leggi Tutto
Diodoto di Battriana
Governatore della Battriana alla metà del 3° sec. a.C. Morto il re seleucide Antioco II (246), si rese indipendente e coniò monete d’oro in nome proprio e con la propria effige, [...] assumendo il titolo di re e salvatore (gr. soter). Sotto di lui la Battriana venne a scontrarsi con i . Gli successe il figlio Diodoto II, il cui trono fu usurpato da Eutidemo ...
Leggi Tutto
Sciatore norvegese (n. Lørenskog 1972), specialista nel fondo. Ha gareggiato in Coppa del mondo dal 1993 al 2004, vincendo numerose gare e una Coppa del mondo assoluta nel 1998. Alle Olimpiadi ha vinto [...] (1994, 1998 e 2002) e due d'oro (1998, 2002) e una d'argento (1994) nella staffetta. Nei campionati del mondo ha vinto sei medaglie d'oro, di cui quattro nella staffetta. Nel 2001 ha ricevuto la medaglia Halmenkollen e nel 2003 si è ritirato ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo danese (Copenaghen 1779 - ivi 1850). Fu il massimo esponente del romanticismo scandinavo, rinnovatore della letteratura danese e il suo poemetto Guldhornene («I corni d'oro», 1802, [...] poi compreso in Digte «Poesie», 1803), ispirato da idee goethiane e schilleriane conosciute per il tramite di H. Steffens, ne divenne quasi il manifesto. Fu incoronato «re dei poeti nordici» a Copenaghen ...
Leggi Tutto
Sciatore norvegese (n. Elverum, Hedmark 1967), considerato il miglior fondista di sempre. In coppa del mondo dal 1989 al 1999, dove si aggiudicato complessivamente 46 gare, ha vinto nove medaglie d’oro [...] ai campionati mondiali, sei coppe del mondo e otto medaglie d’oro olimpiche, tre ai giochi invernali di Albertville (1992; 15 km inseguimento, 50 km tecnica libera, staffetta 4×10 km), due a Lillehammer (1994; 10 km tecnica classica, 15 km ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] è fatta sulle monete e non sul metallo in pasta: esplicita è la tecnica con cui si deve identificare la proporzione di oro e argento, e questa proporzione si trova «variante» (p. 29). Dopo avere stabilito il metodo da usare per fare i calcoli osserva ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] per la durata di sei o otto mesi. Nel corso di questa missione al G. furono conferiti dal re il titolo di cavaliere a spron d'oro e la nomina a consigliere: pertanto all'interno del suo stemma fece aggiungere uno scudetto azzurro con gigli e corona d ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] vita politica dal fratello maggiore Giovan Francesco, di cui prima condivise e poi ereditò le fortune pubbliche e private. Si ignora se il B. abbia studiato come il fratello nel collegio Tolomei di Siena, ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).