Figlio (1201-1264) di Roman Mstislavič; cercò di creare un grande regno dal Dnepr ai Carpazî. Nel 1240, quando i Mongoli presero Kiev, si riconobbe vassallo dell'Orda d'Oro e assoggettò la Galizia, dominando [...] su tutta l'Ucraina. Contro i Mongoli cercò aiuti in Occidente, entrando in trattative, peraltro infruttuose, con Innocenzo IV. La dinastia si estinse nel 1340 e la Galizia fu incorporata nella Polonia ...
Leggi Tutto
CERVI (Cervini), Giovanni Battista
C. Willemijn Fock
Figlio di Anton Maria, nacque a Firenze e fu battezzato il 28 dic. 1532 a S. Nicolò Oltrarno (Firenze, Arch. dell'Opera del Duomo, Battesimi Maschi).Il [...] esser stato più di sei anni garzone da Piero di Martino Spigliati (orafo fiorentino che nel 1556-59 era fornitore di catene d'oro per la corte medicea). Il primo pagamento che si conosca della corte al C. data al 1571. Da questo momento egli divenne ...
Leggi Tutto
Podkopaeva, Lilija
Alessandro Capriotti
Ucraina • Doneck, 15 agosto 1978 • Specialità: Concorso generale, Corpo libero
Giunta sulla scena internazionale nel 1993, in poco più di tre anni ha allestito [...] 'argento alle Olimpiadi (tutte ad Atlanta 1996), 2 d'oro e 3 d'argento ai campionati mondiali, 4 d'oro, 1 d'argento e 3 di bronzo agli europei. Amatissima in Ucraina, dove fu accolta come un'eroina dopo aver vinto ad Atlanta nel concorso generale ...
Leggi Tutto
Martinenghi, Nicolò. - Nuotatore italiano (n. Varese 1999). Specializzato nello stile rana, detiene i record italiani nei 50 e 100 m. Dopo aver vinto diverse medaglie agli Europei e ai Mondiali giovanili [...] 4x100 mista), e a quelli in vasca corta di Kazan l’oro nei 100 m rana e nella staffetta 4x50 misti, l’argento nella nei 100 m rana e agli Europei in vasca corta di Otopeni l'oro nei 50 m rana, nella staffetta 4x50 m misti e nella staffetta 4x50m ...
Leggi Tutto
Scrittore peruviano (Sartimbamba 1909 - Lima 1967); propagandista dell'APRA, imprigionato nel 1931 e nel 1933, nel 1934 riparò all'estero. Ha scritto poesie, novelle e romanzi: La serpiente de oro (1935), [...] Los perros hambrientos (1938), El mundo es ancho y ajeno (1941). Nel 1959 pubblicò le Novelas completas. Costante nell'opera di A. sono stati gli intenti di mostrare il rapporto tra la cultura andina e ...
Leggi Tutto
Nome di due casate di orefici di Norimberga e di Augusta. Principali rappresentanti della famiglia furono: Elias il Vecchio (m. 1591), attivo in Norimberga (vanno ricordati dei boccali d'oro a Budapest, [...] Norimberga); Hans il Vecchio (m. 1585), autore di due opere dedicate alla Perspectiva (1567, 1571). Del ramo di Augusta eccelsero Christoph (m. Augusta 1613), che collaborò al cosiddetto stipo di Pomerania, ...
Leggi Tutto
Figlia (Évora 1397 - Nieppe, Lilla, 1471) di Giovanni I re di Portogallo. Sposò (1430) Filippo il Buono duca di Borgogna, che istituì in tale occasione l'ordine del Toson d'oro. ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] piano della cultura riformatrice e poeta di valore, esercitò una notevole influenza su Paradisi, che fece i primi studi presso il Collegio seminario di Reggio, e fu iniziato alle umane lettere dal sacerdote ...
Leggi Tutto
Pröll, Annemarie
Austria • Kleinarl, 27 marzo 1953 • Specialità: sci alpino, discesa libera, slalom gigante
Annemarie Pröll è la più titolata sciatrice della storia. Impressionante il suo palmarès, [...] si è rivelato per lei un trionfo: ha vinto la medaglia d'oro di discesa libera ai Mondiali di St.-Moritz. Nel 1975 è riuscita iridato di Garmisch-Partenkirchen del 1978, dove ha conquistato l'oro nella libera e il bronzo nel gigante. Poi, nel 1979 ...
Leggi Tutto
Hess, Erika
Svizzera • Grafenort, 6 marzo 1962 • Specialità: sci alpino, slalom, slalom gigante, combinata
Sciatrice dal talento cristallino, qualcuno l'ha definita "la meravigliosa alchimista che [...] anni), ha raccolto uno dei migliori palmarès della storia dello sci alpino, il cui unico neo è forse la mancanza di un oro alle Olimpiadi. Due volte vittoriosa nella classifica generale di Coppa del mondo (1982 e 1984), seconda nel 1981 e nel 1986 ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).