CANEVARO, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 5 ag. 1683 da nobile famiglia e venne battezzato in S. Siro; il 4 apr. 1698 venne ascritto al libro d'oro della nobiltà. Del padre, [...] ebbe sei figli: i tre maschi Nicolò Maria, Francesco Maria e Pier Maria, furono anch'essi iscritti al libro d'oro nel 1730. Cominciò tardi la tradizionale carriera politica: solo a quarantaquattro anni, infatti, il suo nome comincia a comparire nei ...
Leggi Tutto
Navet, Eric
Caterina Vagnozzi
Francia • 1959 • Specialità: Salto ostacoli
Figlio di un noto allevatore della Normandia, si mise in evidenza sin da giovanissimo vincendo il titolo nazionale young riders [...] eclatante della sua carriera fu la vittoria individuale ai Campionati del Mondo di Stoccolma nel 1990, dove fu trionfatore assoluto (oro anche per la squadra) in sella a Quito de Baussy, lo stallone baio allevato dall'azienda di famiglia, che nel ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Villa María del Río Seco, Córdoba, 1874 - Buenos Aires 1938), esponente del modernismo americano, interessato ai movimenti culturali europei. Rubén Darío salutò con entusiasmo Las [...] montañas de oro (1897) perché riproponeva, con immagini ricche di metafore e con uno stile ridondante, l'esotismo e l'ispirazione pagana che egli stesso aveva messo in voga. Seguirono Crepúsculos del jardín (1905) e Lunario sentimental (1909), che ...
Leggi Tutto
Pugile statunitense (Marshall, Texas, 1949 - Houston 2025). Dotato di una notevole forza fisica, ha vinto la maggior parte degli incontri disputati per KO. Dopo aver vinto la medaglia d'oro ai giochi olimpici [...] di Città del Messico nel 1968 è passato tra i protagonisti e nel 1973 ha conquistato per la prima volta il titolo mondiale dei pesi massimi battendo J. Frazier. Storica la sua sconfitta con C. Clay nel ...
Leggi Tutto
Finanziere statunitense (Roxbury 1836 - New York 1892). Di modeste origini, divenne presidente (1868) della compagnia ferroviaria dell'Erie, ma ne fu estromesso per irregolarità amministrative (1872). [...] Speculava contemporaneamente sull'oro, provocando nel settembre 1869 il panico del "Venerdì nero", rimasto celebre. Ottenuto il controllo della Union Pacific, ne uscì nel 1883 dopo aver realizzato grandi profitti. Dei figli: George Jay (1864-1923) ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] di avere truffato grandi somme di denaro in vari paesi a principi e private persone sotto il pretesto di sapere fabbricare l'oro. La forca, prevista di solito per i crimini dei quali egli si era macchiato, gli fu commutata per grazia del duca nella ...
Leggi Tutto
– Artista ghanese (n. Anyako 1944). Compiuti gli studi presso il College of Art di Kumasi, ha iniziato le sue sperimentazioni artistiche all’interno del Gruppo Nsukka, collettivo nigeriano la cui cifra [...] edizioni del 1990 e del 2007 della Biennale di Venezia, nel 2015 tale istituzione gli ha conferito il Leone d’Oro alla carriera come riconoscimento dell’influenza che E. ha esercitato in Africa occidentale su due generazioni di artisti, riaffermando ...
Leggi Tutto
Calciatore portoghese (n. Lisbona 1972). Cresciuto nello Sporting Lisbona, dopo aver giocato nel Barcellona (1995-2000) e nel Real Madrid (2000-2005) è passato all'Inter (dal 2005). Pallone d'oro 2000 [...] e vincitore della Champions League e della Coppa intercontinentale nel 2002, si è ritirato dall'attività agonistica nel maggio del 2009 ...
Leggi Tutto
Nuotatrice italiana (n. Montebelluna, Treviso, 1995), specialista nel dorso. Agli Europei in vasca corta di Copenaghen del 2017 ha vinto il bronzo nei 200 m dorso. Nel 2018 ai Mondiali in vasca corta di [...] 4x100 m misti mista. L’anno successivo agli Europei in vasca corta di Glasgow si è aggiudicata l’oro nei 200 m dorso. Agli Europei di Budapest del 2021 ha vinto l’oro nei 200 m dorso, l’argento nei 100 m dorso e nella staffetta 4x200 m stile libero ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Lorenzo
Paola De Peppo
Appartenente al ramo di S. Maria Formosa "senza Rose" della nobile famiglia veneziana., era figlio di Andrea (Andriol) "dall'arma d'oro" (entrato in Maggior [...] Consiglio nel 1348) e fratello di Polo (senatore nel 1385), di Lunardo e di Nicolò detto "dalle Trezze" (nel 1390 consigliere per il sestiere di Cannaregio). Nacque a Venezia nella seconda metà del sec. ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).