Canoista italiano (n. Pavia 1991), specialista di kayak velocità. Gareggia per l’Aeronautica Militare, agli Europei di Poznań del 2021 e agli Europei di Monaco del 2022 ha vinto la medaglia d’oro nel K-2 [...] 200 m. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha conquistato l'argento nel K-1 200 m ...
Leggi Tutto
Medico (sec. 1º a. C. - 1º d. C.); guarì Augusto da una grave malattia reumatica con una cura idroterapica. In compenso, ebbe ricchezze, onori e il diritto di portare l'anello d'oro pur essendo liberto. [...] Gli scritti giunti sotto il suo nome sono alcuni di Petronio M. (m. 50 d. C.), altri (De betonica, De tuenda valetudine) compilazioni posteriori. Fu discepolo di Asclepiade come il fratello Euforbo ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1304 circa - m. Mosca 1341) del duca Daniele Nevskij; ereditò (1325) il granducato di Mosca dal fratello Giorgio e venne nominato granduca di Vladimir (1328) dal khān dell'Orda d'oro. Con un'abile [...] politica di alleanze e matrimonî riuscì a espandere il suo potere a molti dei principati confinanti. Fece di Mosca la capitale trasferendovi la sede del metropolita delle chiese russe da Vladimir ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] , il F. morì suicida a Venezia il 17 dic. 1922.
L'anno seguente le ceneri furono riposte nel cortile della Ca' d'oro. Completati i lavori e integrata la raccolta con l'arrivo di opere d'arte di diversa provenienza, la Galleria Giorgio Franchetti alla ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Tegghia (Tegghiano, Tecla)
Massimo Tarassi
Membro influente della parte guelfa, era figlio di Buondelmonte, console di Firenze nel 1214, podestà di Volterra nel 1230 e cavaliere a spron [...] d'oro.
La carriera politica del B. inizia nel periodo cosiddetto del primo popolo: infatti nel 1256 egli si trovava fra i membri del Consiglio degli anziani che firmarono una pace coi Lucchesi. Bandito da Firenze durante il periodo della dominazione ...
Leggi Tutto
Scultore (m. Padova 1593 circa). Influenzato da I. Sansovino, del quale fu aiuto a Venezia (S. Marco, statua del Battista del fonte battesimale, 1565; Palazzo Ducale, Carità e Abbondanza sulla Scala d'Oro), [...] risentì molto anche dell'opera di A. Vittoria. Tra le sue opere a Padova: nella basilica del Santo, S. Caterina (1564), in bronzo, per un'acquasantiera, e monumento F. Robortello (1567 circa) nel chiostro; ...
Leggi Tutto
Giocatore di basket giamaicano, naturalizzato statunitense (n. Kingston 1962). Ha militato nella NBA dal 1985 al 2002, nei New York Knicks, nei Seattle Supersonics e negli Orlando Magics. Ha vinto due [...] medaglie d’oro olimpiche, a Los Angeles (1984) e a Barcellona (1992). ...
Leggi Tutto
Taylor, Frederick Morgan
Sandro Aquari
USA • Sioux City (Iowa), 17 aprile 1903-Rochester (New York), 16 febbraio 1975 • Specialità: Ostacoli
Salì per tre volte sul podio olimpico. Vinse la medaglia [...] d'oro nei 400 m ostacoli ai Giochi del 1924 a Parigi, dove corse in 52,6″ ma il tempo non venne omologato come record del mondo perché abbatté un ostacolo e questo bastava, per i regolamenti del tempo, per non ritenere regolare un primato. La ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore russo D. N. Mamin (Visimo-Šajtanskij Zavod, Nižnij Tagil, 1852 - Pietroburgo 1912). Rivelò, in numerosi racconti realistici (Bojcy "I lottatori", 1883; Gornoe gnezdo "Il nido [...] delle montagne", 1884; Zoloto "L'oro", 1892), la vita degli Urali all'inizio dell'industrializzazione della regione. Notevoli anche i racconti per ragazzi (Alenuškiny skazki "Le favole di Alenuška", 1894-96, ecc.). ...
Leggi Tutto
Scrittore bulgaro (Prilep 1898 - Sofia 1966). Esponente della destra macedone, fu condannato al confino nel 1948 e riabilitato nel 1956. Scrisse racconti ispirati alla vita patriarcale della provincia [...] (Zlatnijat ključ "La chiave d'oro", 1935; Zavrăštane "Ritorno", 1944), romanzi dedicati alle vicende del risorgimento macedone (Železnijat svetilnik "Il candelabro di ferro", 1952; Glasovete vi čuvam "Sento le vostre voci", 1966) e al remoto passato ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).