• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3953 risultati
Tutti i risultati [5629]
Biografie [3953]
Storia [1467]
Arti visive [942]
Religioni [451]
Letteratura [329]
Economia [198]
Diritto [180]
Musica [158]
Medicina [135]
Diritto civile [126]

CAPPELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Antonio Paolo Preto Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] condizioni di vita dei suoi sudditi, "impresa assai più vantaggiosa che quella di aggiungere al suo imperio a forza d'oro e di sangue dei nuovi inutili territorj" (disp. 23 nov. 1784).Disapprova la decisione di aumentare i dazi, provvedimento assurdo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Lorenzo Laura Giannasi Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] secondo le genealogie nel 1398, Marina Foscarini figlia di Giovanni di Lorenzo; da lei ebbe due figlie, Franceschina e Isabetta, ed un figlio, Pietro, come risulta dal testamento di Marina, dettato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Daniele Matteo Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Daniele Matteo Alvise Giuseppe Alberigo Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index). La famiglia, [...] di cospicua tradizione nobíliare, era in questo periodo impegnata soprattutto nell'amministrazione di notevoli proprietà terriere nel Trevigiano. Nella parentela del B. vanno ricordati in particolare Ermolao, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI DELLA CASA – CONSIGLIO DEI DIECI – LUDOVICO BECCADELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Daniele Matteo Alvise (2)
Mostra Tutti

FOSCOLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCOLO, Leonardo Renata Targhetta Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] . Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, p. 577; Ibid., Avogaria di Comun. Libri d'oro. Matrimoni, sub voce; l'estrazione della Balla d'oro, in Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Malvezzi 6: Consegi 1606-1610, p. 899; per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Girolamo Angelo Baiocchi Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò. La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] il 1°dic. 1569. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Nascite Patrizi, reg. 51/1; Balla d'oro, reg. 165/IV; Cronaca matrimoni, reg. 107; Necrologi di nobili, b. 159, n. 1; Segretario alle Voci, Regg. Elezioni Maggior Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHETTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino) Adrianana Augusti Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild. Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] , il F. morì suicida a Venezia il 17 dic. 1922. L'anno seguente le ceneri furono riposte nel cortile della Ca' d'oro. Completati i lavori e integrata la raccolta con l'arrivo di opere d'arte di diversa provenienza, la Galleria Giorgio Franchetti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO FORTUNY Y MADRAZO – GABRIELE D'ANNUNZIO – JOACHIM PATINIER – MOTTA DI LIVENZA – BERNARD BERENSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHETTI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

BUONDELMONTI, Tegghia

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Tegghia (Tegghiano, Tecla) Massimo Tarassi Membro influente della parte guelfa, era figlio di Buondelmonte, console di Firenze nel 1214, podestà di Volterra nel 1230 e cavaliere a spron [...] d'oro. La carriera politica del B. inizia nel periodo cosiddetto del primo popolo: infatti nel 1256 egli si trovava fra i membri del Consiglio degli anziani che firmarono una pace coi Lucchesi. Bandito da Firenze durante il periodo della dominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI Gabriella Bordenache Battaglia Maria Grazia Gajo Giuseppe Monsagrati * Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] a nome del re Umberto per il feretro di Federico III di Prussia (Illustr. ital., 19 ag. 1888, p. 127); e due portaritratti d'oro per le nozze d'argento dei re d'Italia (1893). Però già nel 1896, per un dono di nozze al principe ereditario, offerto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Agostino Michela Dal Borgo Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] ., III, Codici Soranzo, reg. 32, G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, cc. 590 s.; Avogaria di Comun, Libro d'oro, Nascite, reg. 54, IV, c. 134; Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, reg. 7, c. 140; Senato, DeliberazioniRoma ordinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ABATE COMMENDATARIO – CITTÀ DEL VATICANO – GOLFO DEL QUARNARO – GUIDO BENTIVOGLIO

COLOMBO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo Marianne Mahn-Lot Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] si sa che fu al "Castello de La Mina", un po' più a nord dell'Equatore, dove era concentrato il commercio dell'oro e degli schiavi e da dove le navi ritornavano a Lisbona facendo una vuelta per le Azzorre, la qual cosa rappresentava un bel risultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – TRATTATO DI TORDESILLAS – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 396
Vocabolario
òro-¹
oro-1 òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
òro-²
oro-2 òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali